Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] istigazione a delinquere (art. 414), l’istigazione a disobbedire alle leggi (art. 415), l’associazione a delinquere (art. 416), l’associazione di tipo mafioso (art. 416 bis), lo scambio elettorale politico-mafioso (art. 416 ter), la devastazione e il ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] della Commissione europea (1999-2004), in seguito alla vittoria elettorale della coalizione dell'Unione, P. è stato nuovamente presidente da G. Andreotti, legando il suo nome alla legge che regola l'amministrazione controllata delle aziende in crisi. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , di cui l'espressione più visibile è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Per la prima volta dopo sessant'anni, gli lascia intatto l'involucro, articolando gli interni con strutture leggere e molto colorate; in quello di General Paz interviene ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] , che avevano condotto la campagna elettorale presentandosi come un partito responsabile costretto nelle acque territoriali della D. avrebbero dovuto rispettare la legge danese. Nella circolare non si faceva alcuno specifico riferimento ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a rappresaglie contro i paesi colpevoli di protezionismo o pratiche sleali. Ovvero per la legge dello stesso anno, firmata da Reagan solo per preoccupazioni elettorali, che impose un periodo di preavviso ai lavoratori in caso di licenziamento o di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sul Partito laburista all'opposizione, che dopo la sconfitta elettorale sembrava avviato verso una grave crisi, indebolito da un di questa situazione è la liquidazione (in seguito a una legge del 1986) del celebre Greater London Council: un ente che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] del lavoro (comunista) 2, altri 6. Il bilancio del movimento elettorale di due decenni e più risulta dunque soprattutto in un calo sull'asilo politico e sulla posizione degli stranieri (leggi del 1979 e del 1986), trovando un largo consenso ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] e ottenendo 112 deputati.
Nonostante la modestia del risultato elettorale, l'anno successivo Nakasone venne rieletto presidente del partito e dell'errore compiuto dai socialisti nell'opporsi alla legge sull'invio all'estero dei militari anche nel caso ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] Stato e non verso il Parlamento; inoltre, in base alla legge, 108 fra i membri delle Cortes sarebbero stati eletti dai capi i rappresentanti così eletti, dopo un embrione di campagna elettorale e con una discreta affluenza alle urne (59%), cercarono ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il dollaro (4,7619 rupie per 1 dollaro U.S.A.). Con una legge promulgata nel 1948 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1949, la banca centrale chiamati alle urne 173 milioni di cittadini (il corpo elettorale più vasto del mondo) dei quali il 60% compì ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...