ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 1958. Sono in vigore tuttavia una serie di leggi ordinarie relative a varie questioni costituzionali, quali l'Ordinanza giudiziaria e amministrativa (1948), la leggeelettorale parlamentare (1955), la legge relativa all'elezione e alle funzioni del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] (1949), da Oscar Torp (1951) e ancora da Gerhardsen (1955). Al governo Torp si dovette la riforma della leggeelettorale (novembre 1952) che abolì la cosiddetta "clausola degli agricoltori", contenuta nella costituzione del 17 maggio 1914 - secondo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] (cervo). Si è riscoperto il Notornis creduto estinto (1948).
Dal 1956 si è codificata la leggeelettorale; il paese è diviso in 76 circoscrizioni elettorali europee e 4 maori, ed è obbligatorio per gli elettori Europei e Maori di farsi iscrivere ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] eletti in rappresentanza degli interessi africani da un corpo elettorale africano e 2 rappresentanti nominati dalla Rh. Settentr. il cosiddetto social colour bar) sono cadute. La leggeelettorale prevede un'unica lista di elettori, senza riferimento ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ormai fascistizzato comparve solo rarissimamente. Nel 1928 fu fra i 46 che si opposero all'approvazione della nuova leggeelettorale a lista unica formata dal Gran Consiglio del fascismo. Non partecipò alla discussione e votazione per la ratifica ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] finanziaria a medio termine, entrerà in vigore il 13 marzo 1979.
7-10 giugno 1979
Si tengono, secondo le leggielettorali dei singoli paesi, le prime elezioni del Parlamento Europeo a suffragio universale diretto. Prima i deputati erano nominati dai ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , alla Camera come indipendente, egli si impegnò negli ultimi mesi della legislatura a combattere aspramente la leggeelettorale "maggioritaria" proposta nell'autunno del 1952 da De Gasperi per ottenere un rafforzamento dello schieramento centrista ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] . Ma la ricerca dei politologi si è generalmente soffermata sugli effetti politici delle costituzioni: l'effetto delle leggielettorali sulla struttura dei partiti o sulla stabilità dei governi, l'effetto delle varie forme di governo sulla stabilità ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] il Parlamento, superando l'ostruzionismo delle forze antiregionaliste, ad approvare le indispensabili leggi di disciplina elettorale (legge n. 108 del 1968) e finanziaria (legge n. 281 del 1970), avviando così una 'fase costituente' delle regioni ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] 0), all’istante iniziale: x(0)→x(t). Le più comuni leggi di evoluzione deterministiche sono le equazioni differenziali: dx/dt=f(x), minoranza. Sotto l’altro profilo, delle connessioni fra s. elettorale e s. dei partiti, l’opera pionieristica è senz’ ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...