Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] riforme istituzionali e fu tra i promotori del referendum costituzionale per l'abrogazione della quota proporzionale dalla leggeelettorale della Camera dei deputati (il referendum, svoltosi nell'aprile 1999, risultò nullo, perché non venne raggiunta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la Bolla d’Oro di Carlo IV confermò numero e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza armate.
Sciolto il sindacalismo libero, la legge sull’ordinamento del «lavoro nazionale» (1934 ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] il sindaco sovrintende alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica.
È stato inoltre ampliato il potere del sindaco di emanare ordinanze ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] di seggi (pari al 25%), ha provocato il formarsi di nuove aggregazioni politiche, in parte favorite dalle nuove leggielettorali per le amministrazioni regionali e locali, e caratterizzate - pur in presenza di una non disprezzabile componente di ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] disposizione relativa resta integra.
In virtù dell'art. 8 della citata legge di riforma della composizione del C., con d.P.R. 12 l'elettorato attivo e passivo e l'intera procedura elettorale.
Bibl.: F. Santosuosso, Il Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] si diede alla vita politica nelle file del PLI, partecipando alla Commissione per la definizione della leggeelettorale per l'Assemblea costituente e alla Commissione incaricata di studiare l'organizzazione costituzionale e amministrativa dello ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] stato e il 2 maggio 1864 sciolse l'assemblea e sottopose al voto del popolo un nuovo statuto e una nuova leggeelettorale che allargava assai il suffragio e restringeva il potere dell'assemblea, istituendo un "corpo ponderatore" e cioè una specie di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] l'elezione distinta ma contemporanea da parte del corpo elettorale nazionale, sia del primo ministro, con leggeelettorale proporzionale, sia dell'assemblea, con legge maggioritaria. Tale meccanismo facilita, ovviamente, la scelta del titolare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Aires. La giunta sciolse il Congresso e costituì un governo con poteri dittatoriali, il quale emanò una leggeelettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il 23 gennaio 1925 il governo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di programmi politici si riaffermarono. Nella nuova Camera, uscita dalle elezioni del novembre 1919 (fatte secondo la leggeelettorale 12 luglio 1919 che rappresentava in sostanza un compromesso tra il sistema maggioritario e quello proporzionale) se ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...