BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] (cfr., in Atti parlamentari, l'intervento del B. nella discussione del 26 giugno 1924sulla riforma della leggeelettorale). Per questa via accentuò il suo conservatorismo, non privo di suggestioni nazionalistiche ed autoritarie, senza tuttavia mai ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] miglioramenti economici ai maestri, il Consiglio scolastico provinciale, l'approvazione della legge sanitaria e, soprattutto, la soluzione dell'annosa questione della leggeelettorale. Il M. intervenne contro l'azione svolta dall'associazione Tiroler ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] 43. Con lo stesso C. Montalcini, pubblicò commenti alle leggielettorali del 1912 e del 1919 (La nuova leggeelettorale politica nella sua pratica applicazione, Bergamo 1912; Leggeelettorale politica... Gommento teorico pratico, Bologna 1919). AII'A ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad indicem. Sull'atteggiamento del L. di fronte alla legge maggioritaria, G. Quagliariello, La leggeelettorale del 1953, Bologna 2003, ad indicem. Sulla sua azione europeistica molte notizie in R. Giordano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Camera. Il 31 maggio 1880 fu invece nominato presidente della Commissione dei quindici, incaricata di preparare la nuova leggeelettorale poi varata nel 1882. Nel 1881 assunse la direzione dell'Enciclopedia giuridica italiana.
Il 29 maggio 1881 era ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] seduta del 21 dic. 1910, il LUZZATTI, Luigi presentò poi il disegno di legge "Estensione del suffragio elettorale e altre modificazioni della leggeelettorale politica": prevedeva il riconoscimento del diritto di voto a tutti coloro che dimostrassero ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] riuscito eletto alla prima votazione nelle elezioni per la VIII legislatura (27 genn. 1861) svoltesi con la nuova leggeelettorale che esigeva per la validità del risultato la partecipazione al voto di una maggioranza qualificata di aventi diritto ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] fece parte (con altri lombardi, fra cui Correnti e S. Jacini) della commissione, presieduta da Cavour, per la riforma della leggeelettorale sarda del 1848, che si concluse con una relazione presentata il 20 nov. 1859. Il G. era contrario al progetto ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] dalla carica di consigliere delegato dell'ANI che aveva tenuto per circa tre anni.
Con l'approvazione della leggeelettorale maggioritaria (legge Acerbo del novembre 1923) e in vista delle elezioni politiche dell'aprile 1924 il F. rinunciò alla ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] portare la monarchia borbonica alla crisi lo dimostrò anche come membro della commissione incaricata di redigere il progetto di leggeelettorale: dalle larghezze di quel testo partì infatti il dissidio tra Corona e Camera che fu all'origine degli ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...