LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] l'organismo suffragista, che era rimasto quasi assente dalla scena proprio mentre in Parlamento si approvava la nuova leggeelettorale. Al I congresso nazionale per il voto femminile (Roma, dicembre 1913), dove fu approvato un documento che impegnava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] centrale per lo studio dei problemi costituzionali (presieduta da Umberto Tupini), quella per l'elaborazione della leggeelettorale politica e quella per lo studio della riorganizzazione dello Stato (la citata commissione Forti), nel cui ambito ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] ) che, per evitare le obiezioni che la diplomazia francese avrebbe potuto sollevare verso il carattere fortemente censitario della leggeelettorale sarda, l'unica via di uscita avrebbe potuto essere il ricorso al suffragio universale, di cui si era ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] D. era professore in scuola sussidiata dallo Stato e il numero dei dipendenti statali fissato per la Camera dalla leggeelettorale vigente era stato già raggiunto. Il D. rinunziò all'insegnamento e fu rieletto il 7 genn. 1884.
Partecipò assiduamente ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] , una minima imposta.
Anche in Parlamento, sia in aula sia negli uffici, si batté contro il disegno di leggeelettorale, come avversò quello del monopolio statale delle assicurazioni sulla vita. Il privatismo, che ispirò il suo contegno in questa ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] e a Palermo, il granduca firmò lo statuto, che fu reso pubblico due giorni dopo; il 3 marzo fu la volta della leggeelettorale. Quando il Regno di Sardegna dichiarò guerra all'Austria, L. II inviò alcune truppe toscane a sostegno dei Piemontesi (29 ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] eletto al terzo posto con 12.688 preferenze su 54.067 voti riportati dalla sua lista; onde egli, in base alla nuova leggeelettorale, ottenne in tutto 66.755 voti. Nominato il 23 giugno 1919 ministro delle Poste nel governo Nitti, si dimise il 13 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] e il C., e fu il preludio alla sua uscita dal partito, all'indomani della discussione alla Camera della leggeelettorale Acerbo. Il gruppo popolare, riunitosi il 15 luglio 1921, prima della votazione in Assemblea sul passaggio alla discussione degli ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] Roma 1879; Discorso agli elettori di Serra San Bruno pronunciato il 30 sett. 1881, Catanzaro 1881; Sulla riforma della leggeelettorale e politica, Roma 1881; Discorso per l'inaugurazione del monumento a Ruggero Bonghi, ibid. 1900; Musica gioiosa, in ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] invece alle pagine del periodico La Vita (poi in volume: La riforma della leggeelettorale, Napoli 1909) le sue proposte di modifica della leggeelettorale, volte a garantire la reale segretezza del suffragio per combattere la compravendita dei voti ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...