CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] democrazia liberale, che, auspice Mauro, vero punto di forza elettorale del partito a Salerno e in provincia, si rafforzò dell' della I Commissione permanente per l'esame dei disegni di legge e della Commissione Finanze, dando però scarso apporto ai ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] come il fratello Giovanni, passò dopo il 1835 a legge, conseguendo la laurea nel 1840. Più importante fu Istria (Buie, Montona, Pinguente e Parenzo) con 93 dei 98 voti elettorali di seconda istanza, che rappresentavano i 3.889 votanti del primo turno ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] nel mese di ottobre 1434, in occasione dello scrutinio elettorale, tenuto con il ritorno a Firenze di Cosimo de' che però non ebbe un esito positivo.
Entrato in ufficio come conservatore di Leggi dal 25 sett. 1496, il G. fu in seguito degli Otto di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] Roma 1953 (premio Stalin 1947). Da inviato seguì le campagne elettorali di Togliatti e come redattore politico partecipò attivamente al dibattito e alla battaglia de l’Unità contro la ‘legge truffa’ (1952-53), dedicando all’Involuzione reazionaria ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] giurisprudenza dell'università di Napoli, dove si laureò in legge prima della guerra.
Allo scoppio delle crisi balcaniche, appena di tutte le amministrazioni - si intensificò, in funzione elettorale, con la formazione dei Blocchi nazionali del '21 ( ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] per la libertà di coltivazione e criticò il disegno di legge che prevedeva l'estensione all'isola del monopolio dei città di Palermo dal 1861 al 1878 (1879); Statistica elettorale politica ed amministrativa della città di Palermo dal 1878 al 1880 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] eletto in Parlamento. A seguito della riforma elettorale del 17 maggio 1928, secondo la quale Mori, Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 208, 262; La legge bancaria. Note e documenti sulla sua "storia segreta", a cura di M. Porzio, ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] medesimo collegio di Cuggiono. Un anno dopo la consultazione elettorale si ebbe la crisi politica connessa al trattato del 27%), egli si associò al Crispi nel votare la proposta di legge governativa.
Nel maggio del 1886 fu eletto per la quarta volta ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] che operarono nell'hinterland milanese; nel corso della campagna elettorale del novembre 1919, avendo preso parte ai gravi incidenti che Federazione degli industriali dello spettacolo. Una prima legge del 1935, indirizzata nel senso voluto dal ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] questione; l'8 luglio riferì sulla revisione delle liste elettorali e presentò una lunga relazione sul bilancio dei '62 il Consiglio municipale fu sciolto per l'entrata in vigore della legge comunale e provinciale 20 marzo '65. Nelle elezioni del 30 ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...