CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] lavoro al servizio dei governi italiani. Il C. andava progettando altri provvedimenti (fra i quali una nuova leggeelettorale con allargamento del suffragio), quando la sua opera venne interrotta da uno scandalo che sembrò dover troncare per ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] :Balbo avrebbe presieduto il primo ministero costituzionale, e il C. sarebbe stato l'anima della commissione elaboratrice d'una leggeelettorale, ovviamente moderata.
Fin dal 4 febbraio il C. aveva dedicato un articolo a dissipare i "vani timori dei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dell'Avanti! del 3 maggio 1909, Suffragio, elettori ed elettorato. Il linguaggio delle cifre, secondo il quale la leggeelettorale vigente, una volta che si fosse ottenuta la reintegrazione degli alfabeti, portava "in sé virtualmente il suffragio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] prevedeva una Camera dei pari di nomina regia ed una Camera dei deputati eletta in base al censo, che dalla leggeelettorale del 29 febbraio era fissato ad un livello molto alto per elettori ed eleggibili. Era evidente la preoccupazione di mantenere ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] componente sindacale comunista, il B. aprì in Parlamento la più aspra battaglia parlamentare dal tempo dei dibattiti sulla leggeelettorale maggioritaria del 1953, e fece seguire ad essa la proposta di indizione di un referendum popolare.
Impegnato a ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Des Ambrois; Istruzione Pubblica: Bon Compagni). Fu emanata una amnistia politica, una legge sulla stampa che aboliva la censura preventiva, una leggeelettorale elaborata da una commissione presieduta dal Balbo e composta dal Gallina, dallo Sclopis ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Si recò alla Camera l'ultima volta il 16 marzo 1928, per esprimere il suo voto contrario alla nuova leggeelettorale: "Questa legge, la quale, affidando la scelta dei deputati al Gran Consiglio fascista, esclude dalla Camera qualsiasi opposizione di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] , dal numero e dall'insistenza dei postulanti. Pur adottando alcuni provvedimenti, come l'estensione alle province napoletane della leggeelettorale piemontese, la creazione di una giunta consultiva di Finanza e della Consulta di Stato, era restio a ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] .000 voti comunisti, socialisti e indipendenti (lista del "Gigante"), pari al 48,8 per cento, che grazie al meccanismo della leggeelettorale si convertirono nei due terzi dei seggi del Consiglio. Ma la coalizione di Centro era stata battuta solo di ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] (ora in L'occasione storica, a cura di C. Muscetta, Bari 1986, pp. 48 ss.).
Dopo l'approvazione della nuova leggeelettorale diveniva difficile rinviare, anche in termini personali, scelte decisive. Il D. era tra quelli che avevano dimostrato la loro ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...