BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] un'aggressione da parte dei fascisti. Nel maggio 1921 fu rieletto alla Camera e nel 1923 si battè contro la leggeelettorale Acerbo.
Passato alle posizioni dei Partito socialista unitario (nelle cui liste fu candidato alla Camera, senza successo, nel ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] tipiche della sua terra, da un impegno ideologico largamente liberale di cui fu caratteristica testimonianza la discussione sulla leggeelettorale del 1881, in cui propose che il suffragio fosse esteso a tutti i cittadini maschi maggiorenni in grado ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] "Dell'associazione degli operai". Nel '68, in occasione delle elezioni, fece stampare a Napoli una Proposta di leggeelettorale, i cui punti principali sono il suffragio universale (esercitato al compimento del venticinquesimo anno d'età da chi ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] cortile dell'università contro F. Ruffini, che aveva pronunciato al Senato un discorso di aperta opposizione alla nuova leggeelettorale. Laureatosi col Solari nel 1930, fu attratto e assorbito dalla professione di avvocato, che esercitò a fianco di ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] membro della commissione che doveva studiare le questioni inerenti all'allargamento del suffragio, dalle cui proposte scaturì la leggeelettorale del 30 giugno 1912, voluta da G. Giolitti.
Dopo essere stato assessore delegato, il G. era stato eletto ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] , sostenendo, contro i democratici che propugnavano la formazione di una sola Camera. che fosse rigorosamente applicata la leggeelettorale prescritta dalla Costituzione del 1812. Fu quindi eletto deputato di Trapani alla Camera dei comuni, ma non ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] e nel 1848 rappresentò Mantova nella commissione istituita dal Governo provvisorio della Lombardia per preparare il progetto della leggeelettorale: in questa occasione sedette tra i repubblicani, e notevoli furono i suoi interventi e contributi ai ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] una polemica coerente e appassionata sulla libertà di stampa e una netta opposizione nel '53 alla leggeelettorale maggioritaria, dalla cui approvazione notava che "l'istituto parlamentare" era uscito "assai malconcio".
Proprio questa riproposizione ...
Leggi Tutto
ACCOLLA, Francesco
Francesco Brancato
Nato dal notaio Francesco e da Elisabetta Reale a Floridia (Siracusa) il 22 dic. 1822, esercitò l'attività di avvocato prima nel paese natio, poi a Siracusa. Di [...] del tutto abolito il criterio censitario ed esteso a tutti, anche agli analfabeti, il diritto di voto, opponendosi alla leggeelettorale del 20 nov. 1859 allora da poco introdotta in Sicilia.
Eletto deputato di Augusta dalla IX alla XI legislatura ...
Leggi Tutto
Sineo, Riccardo
Uomo politico (Sale, Alessandria, 1805 - Torino 1876). Partecipò a Torino ai moti del marzo 1821. Avvocato, si impegnò a promuovere le riforme e la modernizzazione del Piemonte favorendo [...] la richiesta dello Statuto. Partecipò poi sia ai lavori di stesura della nuova costituzione, sia alla formulazione della leggeelettorale approvata nel mese di marzo. Deputato al Parlamento subalpino dalla prima legislatura, fu chiamato a reggere il ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...