MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] essere stato nel 1859 segretario e relatore della commissione governativa per l’aggiornamento – con maggiori aperture – della leggeelettorale, nel 1860 egli fu eletto a rappresentare nel Parlamento subalpino il collegio emiliano di Correggio, in cui ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] e dell’avanzata delle sinistre – dato emerso dalle elezioni amministrative dei primi anni Cinquanta – lavorò alla riforma della leggeelettorale che avrebbe dovuto assicurare i due terzi dei seggi della Camera alla coalizione che avesse raggiunto la ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] studio dei problemi costituzionali (presieduta da Umberto Tupini) e fu membro della Commissione per la elaborazione della leggeelettorale politica e di quella volta allo studio per la riorganizzazione dello Stato (Commissione Forti), nella quale si ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] dalla carica di consigliere delegato dell'ANI che aveva tenuto per circa tre anni.
Con l'approvazione della leggeelettorale maggioritaria (legge Acerbo del novembre 1923) e in vista delle elezioni politiche dell'aprile 1924 il F. rinunciò alla ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] portare la monarchia borbonica alla crisi lo dimostrò anche come membro della commissione incaricata di redigere il progetto di leggeelettorale: dalle larghezze di quel testo partì infatti il dissidio tra Corona e Camera che fu all'origine degli ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] spendendosi attivamente per la stabilizzazione della coalizione centrista attraverso la riforma della leggeelettorale.
Il fallimento della proposta di riforma elettorale costituì un elemento di forte discontinuità nella vicenda politica e umana di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] l'organismo suffragista, che era rimasto quasi assente dalla scena proprio mentre in Parlamento si approvava la nuova leggeelettorale. Al I congresso nazionale per il voto femminile (Roma, dicembre 1913), dove fu approvato un documento che impegnava ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] politico a seguito del referendum dell’aprile 1993 che abrogò il finanziamento pubblico ai partiti e alcune norme della leggeelettorale del Senato a vantaggio di un sistema maggioritario uninominale. A fronte di quanti avrebbero voluto un’immediata ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] rendesse un servizio al Paese e alla dinastia che, comunque, gli sarebbe sopravvissuta. Nel 1924 la controversa leggeelettorale maggioritaria Acerbo assegnò ai fascisti la prevalenza assoluta. Dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti e la ‘secessione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] ) che, per evitare le obiezioni che la diplomazia francese avrebbe potuto sollevare verso il carattere fortemente censitario della leggeelettorale sarda, l'unica via di uscita avrebbe potuto essere il ricorso al suffragio universale, di cui si era ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...