LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad indicem. Sull'atteggiamento del L. di fronte alla legge maggioritaria, G. Quagliariello, La leggeelettorale del 1953, Bologna 2003, ad indicem. Sulla sua azione europeistica molte notizie in R. Giordano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Camera. Il 31 maggio 1880 fu invece nominato presidente della Commissione dei quindici, incaricata di preparare la nuova leggeelettorale poi varata nel 1882. Nel 1881 assunse la direzione dell'Enciclopedia giuridica italiana.
Il 29 maggio 1881 era ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] seduta del 21 dic. 1910, il LUZZATTI, Luigi presentò poi il disegno di legge "Estensione del suffragio elettorale e altre modificazioni della leggeelettorale politica": prevedeva il riconoscimento del diritto di voto a tutti coloro che dimostrassero ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] riuscito eletto alla prima votazione nelle elezioni per la VIII legislatura (27 genn. 1861) svoltesi con la nuova leggeelettorale che esigeva per la validità del risultato la partecipazione al voto di una maggioranza qualificata di aventi diritto ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] reclamava l’ammissione delle donne all’elettorato politico, e nella sdegnata Lettera all’on. Zanardelli, relatore sul progetto di riforma della leggeelettorale (Roma 1881), che si era opposto a ogni apertura tirando in ballo il «costume romano» e la ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] positivo sia per la svolta trasformista di Depretis che spaccò la Sinistra, sia per il funzionamento della nuova leggeelettorale a scrutinio plurinominale che non premiò il suo artefice. La Camera del 1882 risultò più moderata di quelle precedenti ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] avrebbe portato a una spaccatura all’interno del partito. Per lo stesso motivo fu a favore dell’accettazione della leggeelettorale Acerbo, anche se non partecipò alla seduta in cui alcuni deputati popolari, contravvenendo alla disciplina di partito ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] luglio 1859) che prevedeva il ritorno del granduca, Ricasoli organizzò l’elezione di un’Assemblea di rappresentanti (secondo la leggeelettorale del 1848) che l’11 agosto dichiarò decaduta la dinastia dei Lorena e optò per l’unione al Piemonte. Dal ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] momento riteneva impossibile operare efficacemente. Frattanto visse i profondi contrasti nel fronte rivoluzionario a proposito della leggeelettorale, che escludeva dal voto la borghesia professionale e commerciale, e poi la repressione di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] fece parte (con altri lombardi, fra cui Correnti e S. Jacini) della commissione, presieduta da Cavour, per la riforma della leggeelettorale sarda del 1848, che si concluse con una relazione presentata il 20 nov. 1859. Il G. era contrario al progetto ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...