MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] esser stato rieletto deputato nel 1880, due anni dopo, in un contesto politico profondamente modificato dalla nuova leggeelettorale e dai prodromi del trasformismo, preferì non presentare la propria candidatura. Nominato senatore il 26 nov. 1884 ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] della piccola proprietà contadina. Nell'estate 1923 si scontrò col deputato popolare Filippo Meda disposto ad accettare la leggeelettorale fascista proposta da Acerbo; in questa polemica (rilevante perché si inserì nel più generale contrasto tra le ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] l'aveva probabilmente architettato ad arte, il quale sciolse le camere - elette il 18 e 20 aprile con una leggeelettorale che prevedeva un criterio meno censitario di quello stabilito dal B. - ritenute implicate nella rivolta (15 maggio). Ferdinando ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] e direttore del giornale L’Adriatico, aderì al programma progressista e fu eletto consigliere comunale, con la nuova leggeelettorale che aveva allargato il suffragio e stabilito la nomina del sindaco all’interno dello stesso consiglio comunale. La ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] B. compare sul manifesto di fondazione dell'8 nov. 1924 - e il suo voto contrario in Senato, il 12 maggio 1928, alla leggeelettorale fascista.
Il B. morì a Roma il 28 marzo 1939.
Opere: Offese e difese. Appunti di diritto criminale, I, Parma 1886 ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] novembre 1890 per la XVII legislatura fu terzo degli eletti nel medesimo collegio (con 7110 voti). Cambiata la leggeelettorale, risultò vincitore nel collegio uninominale di Menaggio nelle successive votazioni fino alla Grande Guerra: il 6 novembre ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] (cfr., in Atti parlamentari, l'intervento del B. nella discussione del 26 giugno 1924sulla riforma della leggeelettorale). Per questa via accentuò il suo conservatorismo, non privo di suggestioni nazionalistiche ed autoritarie, senza tuttavia mai ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] miglioramenti economici ai maestri, il Consiglio scolastico provinciale, l'approvazione della legge sanitaria e, soprattutto, la soluzione dell'annosa questione della leggeelettorale. Il M. intervenne contro l'azione svolta dall'associazione Tiroler ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] Guido Mondolfo, Giuseppe Romita, Ignazio Silone il Partito socialista unitario.
Nel 1953, dopo il fallimento della leggeelettorale maggioritaria, alla cui approvazione si era opposto, Zagari rientrò nel Partito socialista democratico italiano (PSDI ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] 43. Con lo stesso C. Montalcini, pubblicò commenti alle leggielettorali del 1912 e del 1919 (La nuova leggeelettorale politica nella sua pratica applicazione, Bergamo 1912; Leggeelettorale politica... Gommento teorico pratico, Bologna 1919). AII'A ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...