NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] 1859 si iscrisse al corso per procuratore della facoltà di legge dell’Università di Torino, che interruppe pochi mesi dopo e dal 1874 scelse di impegnarsi sul piano della competizione elettorale, ponendo la sua candidatura di bandiera dapprima nel ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] tardi l'oggetto di alcuni schizzi autobiografici sull'esperienza elettorale. Deputato, sempre per lo stesso collegio, nelle due del cosiddetto "sequestro preventivo" dei giornali previsto dalle leggi sulla stampa sulla base dell'art. 28 dello statuto ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] degli ideali del Risorgimento: tra questi provvedimenti la legge delle guarentigie, che gli parve la rinunzia umiliante ai paese, la mancanza di decisione nell'affrontare la riforma elettorale, ed infine la sua. politica ferroviaria.
Curò con ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] , e in modo particolare a proposito delle leggi eccezionali del 1894, difese il diritto del , 236, 238 s., 283, 291, 300, 333; C. Ricciardi, Competizione elettorale e lotta politica: Sonnino fra uninominale e scrutinio di lista, in Sidney Sonnino e ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] quale non può godersi della libertà» (M. Raeli, Ai cittadini del Collegio elettorale di Noto, in L’Italiano, a. II, n. 2, 19 gennaio , improntate a realismo e concretezza: «io credo che dopo la legge del 30 dicembre 1870, come non è il caso di poter ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] Reale, e nel luglio di quell’anno si laureò in legge all’Università di Torino.
Il 1° novembre 1761, nella cappella inviato nuovamente nella prefettura del Lys per presiedere il collegio elettorale. Gli anni dell’Impero furono per lui ricchi di ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Nella primavera del 1811 il Collegio elettorale del dipartimento di Marengo lo elesse Magni, I Subalpini e il concordato. Studio storico-giuridico sulla formazione delle leggi Siccardi, Padova 1967, passim; T.Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] 18.469, 17.030 e 16.959 voti. Alle elezioni del giugno del 1914 non fu eletto, ma quella fu la tornata elettorale dalla quale uscirono vincitori i socialisti di Emilio Caldara.
La direzione dell’Industria e gli articoli della Parte economica, la ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] agosto il G. venne indicato dalla Società elettorale di Argenta come candidato all'Assemblea nazionale delle 1890. Da consultare gli Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legg. XII-XVI, ad indices, e gli Atti del Consiglio provinciale, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] della presentazione con altri della mozione di richiesta di una legge che, fatta salva la libertà di stampa, ne frenasse e F. De Sanctis prendeva spunto da un suo discorso elettorale per ventilare un suo riavvicinamento alla Sinistra moderata, cosa ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...