BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] L'anno dopo, alle politiche, non giovò, elettoralmente, ai radicali essersi interessati, quasi esclusivamente, di politica , Firenze 1882; Discorso pronunziato dall'on. B. contro la legge del catenaccio, Firenze 1891; Lo Stato e la mercede dell' ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] nazionale donne elettrici, nel 1950 promosse un progetto di legge per modificare la cittadinanza a tutela delle donne e un sul fuoruscitismo italiano in Francia, Roma 1946; Il diritto elettorale del cittadino attraverso i secoli e i continenti, Roma ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] altre concessioni: l’udienza pubblica, la costruzione delle ferrovie, la legge sulla stampa e la guardia civica. Il M. con i direttore dell’Associazione elettorale centrale che elaborò i principî del programma elettorale: formazione di istituzioni ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] e alla sua strategia imperniata sul protezionismo e sull'alleanza elettorale con i cattolici, il C. presentò pertanto un ordine la produzione e la tecnica che subisce i capricci delle leggi fatte all'infuori e contro le sue esigenze, riacquisterà ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] nuove elezioni Per il Consiglio generale toscano, la commissione elettorale dei Circolo del popolo presentò anche il C. immediata di commissioni apposite per studiare il progetto di legge relativo; e, allorché si giunse alla discussione (23 ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] 20 genn. 1868) si fece vivace propagandista dell'astensionismo elettorale.
A questo primo periodo modenese appartengono molti scritti del B : "facciasi centro della storia lo Stato - si legge nell'introduzione alla seconda edizione - ad ogni tratto si ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] con un programma antilorenese, illustrato nel breve opuscolo elettorale Parole di Giuseppe Toscanelli già primo tenente d’artiglieria 1867, a seguito della bocciatura del progetto di legge sull’asse ecclesiastico, portarono a elezioni anticipate, ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] in legge (1903) all’Università di Parma fece pratica presso lo studio legale di E. Sacchi, deputato cremonese ed favorevole all’autonomia programmatica e operativa dei cattolici in campo elettorale.
Oppositore di G. Giolitti e contrario alla guerra di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] e del "voto illimitato", elaborò nel '78un progetto di riforma elettorale in questo senso; collaborò alla stesura della legge amministrativa comunale e provinciale crispina; presentò disegni di legge contro l'usura e, a proposito del codice di ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] nella Federazione nazionale dipendenti enti locali.
In occasione della campagna elettorale del 1953, per impedire che scattasse il premio di maggioranza previsto dalla ‘legge truffa’, le Sinistre mobilitarono tutti propri quadri. Turtura accettò di ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...