GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] per il contributo dato alla definizione della legge che avrebbe governato l'elezione dell'Assemblea All'origine della democrazia dei partiti. La formazione del nuovo ordinamento elettorale nel periodo costituente (1944-1948), Milano 1982, pp. 162-182 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] prefettizio del 19 ott. 1894, sulla base dell'art. 5 della legge n. 316, 19 luglio 1894, il C. fu rinviato a giudizio la sua prima esperienza di candidato in pubbliche competizioni elettorali alle elezioni amministrative del 18 giugno 1899 per il ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] di economia politica di Henri Dameth, e cominciò a leggere le Prefazioni alla «Biblioteca dell’Economista» di F. ott. 1876, Venezia 1876; Biografia e programma politico: 1° collegio elettorale di Treviso, del prof. T. M., Treviso 1883).
Nel 1881 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] edilizio e urbanistico.
L'unificazione, anche tributaria ed elettorale, della città e dei suoi "corpi santi", la nel 1909 a proposito del progetto giolittiano di revisione della legge comunale e provinciale, auspicando che, più che con parziali ma ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] anche la presidenza, Smancini era presente alla seduta in cui la legge di finanza per il 1805-06 fu respinta dall’assemblea, determinando fatto salvo il suo essere membro del Collegio elettorale dei dotti, Smancini si dedicò prevalentemente alle ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] a Venezia nel febbraio 1911 s'impegnò nella campagna elettorale a sostegno di E. Chiesa, candidato repubblicano del deputato Angelo Visentin ed intervenne nella discussione sul disegno di legge per i referendum), il 12 luglio 1951 (come relatore sull ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] per la formazione delle tabelle delle circoscrizioni dei collegi elettorali (4 marzo 1921).
Della sua intensa attività parlamentare va ricordata la presentazione dei disegni di legge relativi alla tassa sulle successioni e sulle donazioni, al ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] con il 55,5% dei voti nel contesto di una mobilitazione elettorale record (votò il 72,2% degli aventi diritto), mai più ripetuta parlamentari, fra le quali la giunta per il progetto di legge sulle commesse governative, di cui fu segretario, e la ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] per lungo tempo sostenuto il sistema proporzionale corretto, appoggiò Saragat e si dichiarò favorevole alla riforma elettorale – la cosiddetta «legge truffa» – con l’introduzione di un premio di maggioranza per la coalizione che avesse raggiunto il ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] lo scrutinio dei tre maggiori uffici ed era presente nella portata elettorale del 9 febbr. 1367. Il 26 giugno di quell'anno che avevano ricoperto l'ufficio del priorato.
In base alla legge statutaria, l'immunità era riconosciuta fino a un anno dal ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...