MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] proposta da lui avanzata in quella circostanza (contro una legge che a suo parere dava eccessiva ingerenza allo Stato; del collegio di Lucera pubblicato in un giornale napoletano, La Sveglia elettorale.
Il M. morì a Firenze il 17 genn. 1873.
Pochi ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] e perdere la durissima battaglia del referendum sulla legge sull’aborto (maggio 1981), far fronte all’esplosione fu presidente della Commissione esteri della Camera.
La campagna elettorale per le elezioni politiche del 1992, già segnata dalle ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] 1848 per il Consiglio dei deputati, difese nel manifesto elettorale (L’Epoca, 9 maggio 1848) il sistema costituzionale i suoi procuratori, io credo necessaria l’istituzione dei tribuni della legge» (Le Assemblee del Risorgimento. Roma, IV, p. 838: ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] e al codice di commercio. Partecipò inoltre al progetto di riforma della legge comunale e provinciale; fu membro delle commissioni per la riforma elettorale e per le incompatibilità parlamentari; fu presidente di quella per l’amministrazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] 70). Ma, nel '71, nel corso della discussione sulla legge delle guarentigie, a proposito dell'art. 17, fu tra dove la famiglia Corsini era molto influente. In talune occasioni elettorali non sdegnò l'appoggio dei clericali, come nelle elezioni ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] del 1892 il M. riferì sull’organizzazione elettorale amministrativa con notevole incisività. Sostenne nel 1895 Milano 1895); L’Hofrecht in Italia (appunti a proposito del disegno di legge Pandolfi sui beni di famiglia) (ibid. 1895); L’abate Naudet ( ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] insieme con altri parlamentari (4 apr. 1873), di un disegno di legge per riformare l’art. 299 del codice penale, consentendo il giuramento dell’autunno 1874. Dopo un’altra deludente campagna elettorale nel novembre 1876 nel collegio di Milano, dove ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] della Camera), dall'altra votava con una piccola minoranza contro la proposta di legge di Farinacci per la riforma elettorale (16 genn. 1925), contro la legge che limitava la libertà delle associazioni (19 maggio 1925), e contro la dispensa ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] note su La condannaper reato di peculato e l'incapacità elettorale (1915), Sull'obbligo dei comuni circa la conservazione degli 1909 (2ª ed. riv., Roma 1928); Sull'art. 91 della legge 17 luglio 1890sulle Opere Pie, in Rivista di diritto pubblico, II ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] dimissioni (9 nov. 1890) e nella successiva tornata elettorale del gennaio 1891 la Sinistra subì una grave sconfitta e legò il suo nome, fra l'altro, all'iter gestatorio della legge che istituì la Cassa di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia e ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...