PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di La Malfa. Nell’autunno 1952, la proposta politica di stabilizzare la democrazia italiana attraverso la modifica della leggeelettorale in senso maggioritario fece scorgere a Parri il rischio di uno strappo in senso autoritario. Ruppe così con il ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] 2019; Giorgio Amendola, Una scelta di vita, Rizzoli, Milano 1976; Atti della Commissione per la elaborazione della leggeelettorale politica per l’Assemblea Costituente, Stab. tip. UESISA, Roma 1946; Ernesto Bettinelli, All’origine della democrazia ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] , vivendo da una posizione di primo piano la crisi del sistema politico italiano. Seguì da vicino l’iter della leggeelettorale maggioritaria del 1993 (il cd. Mattarellum), che per favorire la stabilità del governo e garantire al tempo stesso la ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] prezzo della contrattazione era però insostenibile per un partito democratico (allorché, nel luglio 1923, il governo propose la leggeelettorale Acerbo, il D. dichiarò di non votarla solo per disciplina di partito e in ogni caso non come segretario ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] ai singoli candidati. Fu pertanto favorevole alla delibera della commissione di prendere come base dei propri lavori la leggeelettorale del 1919 e quindi condivise la scelta di un sistema proporzionale, in ciò distinguendosi da una parte molto ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] alle elezioni del 1953 coincisero con le difficoltà della coalizione centrista che, dopo il fallimento della leggeelettorale maggioritaria voluta da Alcide De Gasperi, aveva una maggioranza molto risicata: sembrò che vi fossero le condizioni ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] passarono da 19.192 del 1951 a 33.907. Nonostante il successo, la logica strettamente proporzionale della nuova leggeelettorale impose una coalizione difficile, per l'impossibilità di una "apertura" ai socialisti. Il L. venne eletto sindaco, ma ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] d’Italia, D. Menichella, restìo a modificare lo schema della legge bancaria del 1936 e a permettere che iniziative creditizie di un della precedente legislatura durante l’approvazione della controversa leggeelettorale e, dunque, all’insegna di un ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] opera giuridica di S. R., ibid., pp. 309 ss.; M.S. Piretti, S. R., la rappresentanza politica e la revisione della leggeelettorale, ibid., pp. 347 ss.; M. Montanari, S. R.: la politica tra ‘spazio’ e ‘immaginario’, ibid., pp. 363 ss.; S. Cassese, Lo ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] a macchinarne altre, come la riduzione del macinato, il trasferimento ai privati dell'esercizio delle ferrovie, la nuova leggeelettorale, un Senato parzialmente elettivo (alla difesa del secondo ministero dedicò anche le due lettere al Bottero del 5 ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...