COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] per il suo violento antigiolittismo. Oppositore della legge sulle convenzioni marittime, contrario alla partecipazione del novembre del 1919 dal collegio di Messina - apprezzò la riforma elettorale da lui varata, in quanto segnava "un gran passo verso ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] delle Entrate per quattro mesi, dal 31 ottobre conservatore di Leggi per sei mesi; ebbe il priorato nel maggio-giugno del 1438 libertà repubblicana e a impedire ingerenze nel sistema elettorale, trovò una composizione con un nuovo Parlamento riunito ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] attivamente a preparare il paese ai comizi elettorali che dovevano ratificare la nuova costituzione.
Col 631 s., 677, 720 ss.; XV, pp. 58, 310 s.; Raccolta delle leggi,proclami,ordini ed avvisi pubblicata in Milano nell'anno VI rep., Milano 1798, V, ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] lì trasferita con i genitori nel luglio del 1715, come si legge nei documenti matrimoniali – e ivi lo perfezionò con Antonio Maria di Andrea Stefano Fiorè). Nel 1719 a Dresda (Regio Elettorale: Teofane di Lotti). Nel 1721 a Firenze (Pergola: L ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] belle arti). Fu autore, con altri, dei progetti di legge sulle scuole superiori e sulle feste nazionali. Collaborò inoltre , Reggio Emilia 1893; T. Casini, La prima sessione del Collegio elettorale dei dotti, in Archiginnasio, IX (1914), p. 291; X ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] seno al gruppo parlamentare la decisione di astenersi sul passaggio alla discussione degli articoli del progetto di legge di riforma elettorale maggioritaria, votò poi a favore, rompendo la solidarietà del partito. Il 25 luglio venne perciò espulso ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] il dissidio. Ma, contro le aspettative, non venne approvata la legge dei due terzi e la situazione precipitò. Il popolo minuto, guidato 'ottobre, due sono i problemi più dibattuti: la riforma elettorale e la risposta al re.
Sul primo punto, è ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] riuscì ad essere definita nei termini di un formale progetto di legge, la seconda non fece in tempo a superare la fase di Colosimo e Fera).
Pochi giorni dopo, nel pieno della campagna elettorale, il 27 febbr. 1924 morì a Roma.
Tra gli scritti del ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] paterno, colto e autoritario, che a nove anni gli faceva leggere in francese i testi di Montesquieu. Con la famiglia si trasferì il Partito comunista, uno spot destinato alla campagna elettorale per il referendum contro l’abrogazione del divorzio ( ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] , La formazione politica di A. Depretis, Milano 1970; sulla sconfitta elettorale del 1861, E. Morelli, L'opera politica di Nino Bixiò, 1963, II-IV, ad Indices. Notizie generali, infine, si leggono in P. E. Bensa, Biografia e commemorazione di C. C ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...