FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] ’ di Iniziativa democratica. Dopo le travagliate elezioni del 1953, con il mancato scatto del quorum previsto dalla leggeelettorale proporzionale con premio di maggioranza, si aprì una fase di instabilità politica. De Gasperi gli affidò gli ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] e proiettati su posizioni massimaliste e rivoluzionarie. Quando nel novembre del 1919 si svolsero le elezioni politiche con la nuova leggeelettorale proporzionale il PPI raccolse il 20,6% e il PSI il 32,6% dei suffragi, mettendo in minoranza per la ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] ).
Nel 1924, dopo aver appoggiato il governo fascista e svolto un ruolo di primo piano nella stesura della nuova leggeelettorale maggioritaria, la legge Acerbo (cfr. anche una lettera di Giacomo Acerbo a Orlando del 21 giugno 1923, ibid., b.1, f. 7 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] noto, segnarono il mancato raggiungimento della maggioranza utile perché scattasse il premio previsto dalla nuova leggeelettorale, oltre che un significativo arretramento del consenso democristiano rispetto alle elezioni del 1948. Al V Congresso ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] nazionalistica della pacifica indole del popolo italiano. Il successivo 13 luglio, intervenendo nella discussione sulla leggeelettorale maggioritaria, rifiutava, insieme col cammino verso un regime autoritario, il ritorno ai vecchi equilibri ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] partito socialista e l'autonomia del Trentino (1895-1901), Trento 1901; Discorso elettorale pronunciato nel Teatro Verdi il 14 febbraio 1908, Trento 1908; La leggeelettorale in Austria, Trento 1911; Che cosa hanno fatto i deputati dei vari partiti ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] : il PSDI raccolse solo il 4,5% e la maggioranza non raggiunse la soglia del premio prevista dalla nuova leggeelettorale. Commentando a caldo i risultati, ascrisse incautamente l’insuccesso al «destino cinico e baro».
Saragat tornò quindi al governo ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] poiché già nell’ultimo scorcio del 1910 fu tra i protagonisti della vita politica di Rovigo.
Avvalendosi della leggeelettorale, che consentiva di presentare la candidatura in ogni Comune dove si possedevano terre, il M. ricoprì contemporaneamente la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] del 26 giugno, aveva avuto l’elezione confermata il 1° luglio. Subito il 9 luglio interveniva nella discussione della leggeelettorale per l’Assemblea costituente, sostenendo – contro il Cavour che si batteva per l’elezione per distretto – la tesi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] -25), b. 1).
Come membro del Gran Consiglio, il B. fece parte di una commissione incaricata di elaborare la nuova leggeelettorale, il cui progetto fu presentato e approvato il 25 aprile dal Gran Consiglio (21 voti favorevoli, 2 contrari e 1 astenuto ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...