DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Trento. Presentatosi alle elezioni politiche nel collegio elettorale Verona-Vicenza, risultò l'unico eletto in d'Etiopia, da "quota 90" alle forme di applicazione della legge di bonifica integrale. Questione quest'ultima, che lo vide diretto ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] elezioni che si svolsero il 20 novembre con il vecchio sistema elettorale, che il G. avrebbe voluto allargato, e in un clima sulla questione della cessione di Nizza e della Savoia, sia sulla legge per un prestito di 150 milioni, badando bene, però, a ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] storici di Napoli, fondato nel 1946 da Benedetto Croce). Come si legge in uno dei rapporti dell’USIS, nel 1955 la sezione di il programma politico lanciato da Kennedy durante la campagna elettorale del 1960); trovò d'accordo su questo Schlesinger, ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] della Sinistra dissidente, e con essi firmò il manifesto elettorale per le elezioni generali dell'80. Ma il B., e infine ai 102, 2 milioni del 1895; e vanno pure ricordate le leggi del 3 luglio 1884 e 30 giugno 1887 con cui furono autorizzate le ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] nelle elezioni dell’autunno 1882, le prime tenutesi secondo la legge che aveva allargato il suffragio e introdotto il voto di lista sua lista, per un’inopinata latitanza dei sostegni elettorali pratesi sui quali contava.
Nel triennio successivo alle ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Arona e per lo stesso collegio fu rieletto nella tornata elettorale del 22 genn. 1849 per la seconda breve legislatura, si deve il «Rapporto generale» che precedeva i progetti di legge veri e propri. Per quanto sia difficile distinguere in questo ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] le conseguenze, puntando a limitare l’estensione del diritto elettorale ai ceti medi urbani e a escluderne le masse contadine il divieto. Sotto il suo mandato vennero varate due importanti leggi speciali per Roma e per Napoli, onde far fronte alla ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] . 184). Riforma che trovò definitiva sistemazione nella legge preparata dal ministro repubblicano Oscar Mammì e approvata dal del sistema degli appalti pubblici, della gestione del voto elettorale. In effetti, aveva dichiarato nel dicembre del 1992 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] . 1802 fu scelto tra i membri del Collegio elettorale dei dotti della Repubblica italiana e il 5 ottobre stor. per la Dalmazia, III (1928), 30, pp. 268 s.; Id., La legge agraria Grimani nel giudizio di V. D. e di Melchiorre Gioia, ibid., IV (1929), ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] di assicurare la successione, quanto per la composizione del corpo elettorale che per la prima volta risulta formato da un ristretto gruppo - in una lettera di Gregorio IX del 1240 si legge infatti: "a Corrado nato Friderici dicti imperatoris, qui ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...