CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] "statuto dei lavoratori", da tradurre in legge come strumento di sostegno all'azione dei 30, pp. 19, 32; J. Lapalombara-G. Pirzio Ammassari, L'intervento elettorale della. Confindustria, in Partiti politici e strutture sociali in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Giambattista Martini, a otto-nove anni iniziò a leggere la musica sotto la guida dello zio paterno Lorenzo Perti nell’Eraclio (adespoto, da Pierre Corneille) allestito nel 1690 (Elettorale; altri ne attribuisce la musica al castrato Clemens Hader). A ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] per sostenere un vasto programma di riforme (furono realizzate la legge stralcio sulla Sila e fu avviata la Cassa per il con i partiti anticomunisti del centro-destra. Il risultato elettorale confermò la sua analisi: fu sconfitto e la maggioranza ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] F. Turati, e seguì i corsi universitari della facoltà di legge, prima a Pavia poi a Bologna.
Qui ebbe a compagni, politicamente più avanzato, in quei collegi dove la forza elettorale socialista si presentasse troppo debole. Al congresso nazionale ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Tornato in Francia, nell'ottobre venne eletto deputato del collegio elettorale del Lot, a cui apparteneva il suo paese natale. 'agricoltura e le manifatture. Nel 1809 fu approvata la legge organica sulle dogane e sui dazi che, estesa coraggiosamente ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] con altre forze e rifiutando la partecipazione elettorale su basi clericomoderate.
Il progetto di Sturzo Per noi lo Stato non è il primo etico, non crea l’etica: la traduce in legge e le dà forza sociale. Per noi lo Stato non è la libertà, non è al ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] della istruzione elementare era stato dato con la legge Coppino del 1877. Si poneva ora all'attenzione governo ed enti locali.
La Sinistra aveva impostato la campagna elettorale anche sulla abolizione della tassa sul macinato, e il Depretis ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] seminario arcivescovile; ammesso quindi alla facoltà di legge, era diventato baccelliere il 30 maggio 1825 conseguendo 1881, e ritenne di aver raggiunto un successo con la riforma elettorale del 1882. Il C., deluso, partecipò poco alla vita della ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] interventi alla Camera: nel 1902, quando si trattò di approvare la cosiddetta legge Nasi (n. 185, del 12 giugno), se il M. ne quella data ottenuto, in virtù di un largo consenso elettorale, l’assessorato alla pubblica istruzione nella giunta Grimani. ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] agraria in Calabria susseguente all’approvazione ed entrata in vigore della legge Sila del 12 maggio 1950, che Galasso pubblicò in prima partito inevitabilmente dotato di con un modesto peso elettorale ma capace di esercitare un ruolo d’indirizzo ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...