EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ormai fascistizzato comparve solo rarissimamente. Nel 1928 fu fra i 46 che si opposero all'approvazione della nuova leggeelettorale a lista unica formata dal Gran Consiglio del fascismo. Non partecipò alla discussione e votazione per la ratifica ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] , dal numero e dall'insistenza dei postulanti. Pur adottando alcuni provvedimenti, come l'estensione alle province napoletane della leggeelettorale piemontese, la creazione di una giunta consultiva di Finanza e della Consulta di Stato, era restio a ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] .000 voti comunisti, socialisti e indipendenti (lista del "Gigante"), pari al 48,8 per cento, che grazie al meccanismo della leggeelettorale si convertirono nei due terzi dei seggi del Consiglio. Ma la coalizione di Centro era stata battuta solo di ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , in un ampio articolo del 10 febbraio.
Chiamato da Carlo Alberto a presiedere la commissione che doveva elaborare la leggeelettorale, il B. seppe dirigerne e accelerarne l'opera, che fu compiuta in quindici giorni, ed è notevole che, nonostante ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] (ora in L'occasione storica, a cura di C. Muscetta, Bari 1986, pp. 48 ss.).
Dopo l'approvazione della nuova leggeelettorale diveniva difficile rinviare, anche in termini personali, scelte decisive. Il D. era tra quelli che avevano dimostrato la loro ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] del mondo economico e sindacale, della cultura e della politica, allo scopo di abrogare le preferenze plurime nella leggeelettorale proporzionale allora vigente, si rivelò una forte sconfitta per Craxi. Di fatto, la consultazione divenne per gli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , alla Camera come indipendente, egli si impegnò negli ultimi mesi della legislatura a combattere aspramente la leggeelettorale "maggioritaria" proposta nell'autunno del 1952 da De Gasperi per ottenere un rafforzamento dello schieramento centrista ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] F. su di un argomento di politica generale si ebbe nel marzo del 1881, in occasione della discussione sulla nuova leggeelettorale, quando prese posizione contro lo scrutinio di lista. Il F. si mosse anche in favore delle richieste del suo collegio ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] la nuova Costituzione e di decidere la forma istituzionale dello Stato (monarchia o repubblica); l'approvazione della leggeelettorale dell'Assemblea e dei poteri anche diversi da quello costituente che essa avrebbe potuto esercitare.
Fu la ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] nel governo provvisorio, opponendosi alla fusione degli Stati sardi nella Commissione del governo provvisorio per studiare la leggeelettorale (C. Cattaneo, Epistolario, I, pp. 241, 330), scrivendo nella Italia del popolo e sottoscrivendo la protesta ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...