JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] per il Mezzogiorno (Roma 1950); Difesa civile (ibid. 1951); Il problema dei trasporti in Italia (ibid. 1951); Leggeelettorale politica: precisazioni sul passato ed orientamenti per l'avvenire (ibid. 1956); Lo scioglimento dei circoli della Gioventù ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] guerra mondiale: Riforme urgenti, Napoli 1898; Teorie del voto, Napoli 1911; Il diritto di voto, Napoli 1912; La leggeelettorale commentata, Santa Maria Capua Vetere 1914. Mostrò interesse anche nel campo degli studi storico-letterari, sia con saggi ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Partito socialista unitario. Nel 1953, sempre insieme con Codignola e Calamandrei, si era battuto contro la leggeelettorale maggioritaria aderendo al movimento di Unità popolare, poi confluito nel Partito socialista italiano. Nelle liste socialiste ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] e il Partito repubblicano italiano, non esitando, in vista di questo obiettivo, a sostenere il progetto di leggeelettorale maggioritaria che avrebbe consentito ai quattro partiti suddetti di affrontare con liste apparentate le elezioni polifiche del ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] . Nel 1859, su proposta di Urbano Rattazzi, fu nominato consigliere di Stato, membro della commissione per la leggeelettorale. Nel 1860 fece parte della bertaniana società La Nazione che si contrappose alla lafariniana Società nazionale. Nelle ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza del Partito socialista di unità proletaria, e ivi fu favorevole alla leggeelettorale proporzionale; fu eletto poi all'Assemblea costituente (2 giugno 1946). Fu anche sindaco di Udine dal 1945 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] l’appoggio di liberali e nazionalisti meridionali al fascismo, quanto mai necessario alla vigilia dell’approvazione della nuova leggeelettorale.
A nome del Gran consiglio del fascismo e dello stesso Mussolini, nell’ottobre 1923 Cesare Rossi tentò ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] legislative del 1953. In particolare, avrebbe dovuto assicurare il consenso dell’opinione pubblica alla leggeelettorale maggioritaria allora varata per volere della Democrazia cristiana (DC), ma fortemente osteggiata dall’opposizione che ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Leopardo
Barbara Bettoni
– Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel.
Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] commissari scelti dalla medesima tra i consultori di ciascuna provincia, un contributo importante allo studio di una nuova leggeelettorale che venne emanata con decreto il 3 giugno successivo.
Il carattere schietto e al contempo cordiale, ricordato ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] volta emanato lo Statuto albertino fu, insieme con Cesare Balbo e Cavour, membro della commissione incaricata di elaborare la leggeelettorale politica.
L’elezione a deputato nella I legislatura segnò l’inizio di un’operosa carriera politica, che lo ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...