MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] , sempre a Milano.
Allontanato dalla scuola in seguito alle leggi razziali del 1938, nel 1940, dopo l’entrata in P. Calamandrei e Codignola, contro la leggeelettorale maggioritaria e l’apparentamento elettorale con la Democrazia cristiana.
Il M ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] fu designato a far parte della Consulta nazionale, in seno alla quale diede un contributo alla stesura del progetto di leggeelettorale per l'Assemblea costituente. Nelle elezioni del 2 giugno 1946 risultò eletto per il IV collegio di Milano e nello ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] fu convalidata, perché il suo nome fu sorteggiato tra quello dei professori universitari eccedenti il numero consentito dalla leggeelettorale. Membro di diverse commissioni legislative, istituite allo scopo di redigere i nuovi codici di diritto e di ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] del duca Francesco V d'Austria-Este. Membro della commissione speciale istituita per elaborare un progetto di leggeelettorale sulla base del suffragio universale, in qualità di rappresentante della guardia nazionale fece parte della delegazione che ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] Unità popolare, la formazione fondata da Ferruccio Parri che combatté a fianco dei partiti di sinistra contro la leggeelettorale maggioritaria degasperiana.
Si è talora attribuito questa punta di radicalismo a una sua ispirazione gobettiana, il cui ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] l'avvento del fascismo il F. fece parte della commissione parlamentare incaricata di esaminare il disegno di leggeelettorale maggioritaria elaborato dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giacomo Acerbo. Il F., che in sede di commissione ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] ceneri del vecchio Partito radicale, accordò la fiducia al primo ministero Mussolini. Nel luglio 1923 appoggiò poi la leggeelettorale maggioritaria presentata dall'on. G. Acerbo: pur criticabile, il progetto parve al G. garantire un assetto stabile ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] discorso importante il 19 marzo 1898 sull’ordine del giorno «Modificazione alla leggeelettorale politica», in un dibattito che lo vide contrario al disegno di legge in discussione, ritenuto non in grado di evitare «corruzioni» e «loschi contratti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] confessioni religiose, l’abolizione dei privilegi fiscali nelle cause civili. Le sue proposte d’annunciare come prossima la leggeelettorale (29 marzo) e una leva regolare (1° maggio) vennero invece respinte; così pure – partito per Bologna, Firenze ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] l’allora presidente del Consiglio Alcide De Gasperi sulla gestione dell’iter parlamentare della leggeelettorale con premio di maggioranza (la cd. legge truffa).
Lasciato il Senato nel giugno 1953, riprese l’attività pubblicistica collaborando con ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...