MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] il PPI in Emilia. Soprattutto, operò con successo – come relatore di maggioranza alla Camera – per l’approvazione della nuova leggeelettorale proporzionale, che per il PPI era questione di vita o di morte politica. Il 16 nov. 1919 fu rieletto alla ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] ’avvocato G. P. su la interpretazione ed applicazione della prammatica 3. De praescriptionibus, s.n.t.; Pensieri sulla leggeelettorale provvisoria promessa con l’art. 62 della constituzione napolitana de’ 10 febbraro 1848, s.l. 1848; Discorso contro ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] giurisprudenza, come il nonno e il padre e nel 1921 si laureò all’Università di Roma con una tesi sulla leggeelettorale proporzionale. L’anno dopo sposò Giovanna dei conti di Arroni, dalla quale ebbe quattro figli: Eliana (1923-1991), Alberto (1926 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] un seggio al Senato, distinguendosi per un vigoroso intervento contro il progetto di riforma della leggeelettorale definito dalle sinistre «legge truffa».
Nel 1954, come vice presidente della Federazione internazionale femminile, in Un libro scritto ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] altre delicate incombenze. Rilevante fu la nomina a presidente della commissione speciale incaricata di proporre il progetto di leggeelettorale che doveva decidere il destino della Lombardia, ma i cui lavori sarebbero stati resi vani dalla decisione ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] tutelare le minoranze al di là del voto limitato: «tutti i partiti hanno diritto di essere rappresentati» (Sulla riforma della leggeelettorale politica. Tornata del 20 giugno 1881, Roma 1881, p. 23). Fu tra i promotori più attivi delle associazioni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] del partito liberalmoderato bolognese, egli ebbe un ruolo di primo piano anche nelle elezioni politiche, sia prima della leggeelettorale del 1882, con il sistema maggioritario, sia dopo con lo scrutinio di lista. In qualità di senatore si ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] primi atti ufficiali fu la dichiarazione che sarebbe stata convocata, al più presto e dopo il varo di una leggeelettorale, un'assemblea rappresentativa per decidere sulla forma di governo. Seguirono alcuni provvedimenti tesi a ottenere il favore del ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] la causa di fondo della crisi ormai irreversibile dei partiti tradizionali, e auspicava una "larga ma non anarchica leggeelettorale" (I partiti politici, Roma 1881, p. 39), che desse rappresentanza politica alle forze democratiche emergenti e ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] , caratterizzato da rapporti di tipo feudale e da un notabilato locale chiuso in difesa dei privilegi, mentre la leggeelettorale impediva l'accesso al voto a gran parte della classe lavoratrice. Gli interlocutori privilegiati del G. divennero allora ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...