CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] di Genova, Saragat riuscì a rovesciare la maggioranza e poté quindi assicurare l'appoggio del PSDI alla proposta di leggeelettorale maggioritaria. La sinistra socialdemocratica, guidata da P. Calamandrei e dal C., contraria a quel progetto di ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] su la protezione ed assistenza degli orfani della Guerra, Milano 1917; Sulla riforma della leggeelettorale politica. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella tornata del 17 luglio 1919, Roma 1919.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] 1848, quando San Martino fece parte, nel ruolo di segretario, della commissione che doveva elaborare la leggeelettorale, per poi guadagnarsi progressivamente una certa stima come uomo politico che, formatosi negli uffici della burocrazia, era ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] alla prospettiva aperta nel 1951 dall’‘operazione Sturzo’. Guidò il partito nel difficile passaggio dell’introduzione della leggeelettorale maggioritaria del 1953, cercando senza successo di evitare l’abbandono di alcuni leader del partito come ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] piano Schuman (13 maggio 1952), la politica sovietica (11 apr. 1956). Intervenne anche nel dibattito parlamentare sulla leggeelettorale maggioritaria, al quale partecipò nella seduta del 14 maggio 1953. Gli interessi politici del G., comunque, non ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] dai campanilismi e dai clientelismi del sistema uninominale. Su questi temi pubblicò alcuni saggi (Sulla riforma della leggeelettorale, Napoli 1881; Sulla rappresentanza delle minoranze, Roma 1882), che ebbero una certa risonanza.
Nel maggio 1881 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , il D. fu chiamato con Camillo Cavour ed Ercole Ricotti a far parte della commissione incaricata di preparare la leggeelettorale; durante i lavori ebbe modo di farsi molto apprezzare da Cesare Balbo, che della commissione era presidente, per la ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] le rivoluzioni rimaste interrotte. Pertanto, era necessaria l’introduzione del suffragio universale (maschile) e di una leggeelettorale con lo scrutinio plurinominale, detto di lista. Centrale era la riforma dell’«armamento nazionale» ispirata alla ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] dal 26 luglio 1951 al 17 agosto 1953, l’ultimo dei quali non ottenne la fiducia dopo il fallimento della leggeelettorale maggioritaria nelle elezioni del 7 giugno 1953. Ricevette allora dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi, il 2 agosto 1953 ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] nel maggio del 1882, si dichiarò autonomo ed indipendente con il nome di Sezione operaia elettorale milanese. Occasione al suo nascere era stata la nuova leggeelettorale politica che portava gli elettori da seicentomila a due milioni.
Il C. fu tra i ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...