ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 1958. Sono in vigore tuttavia una serie di leggi ordinarie relative a varie questioni costituzionali, quali l'Ordinanza giudiziaria e amministrativa (1948), la leggeelettorale parlamentare (1955), la legge relativa all'elezione e alle funzioni del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] viene compiuta secondo il metodo di calcolo d'Hondt.
Nonostante la Costituzione consenta l'e. diretta del sindaco, la leggeelettorale del 1985 ha previsto l'e. da parte del consiglio municipale. Possono candidarsi alla carica di sindaco soltanto i ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] se si eccettui la promulgazione della nuova leggeelettorale (21 novembre 1936), che ha stabilito il suffragio universale. Le nuove elezioni non sono però ancora state tenute. Il 29 luglio 1937 v'è stata una breve crisi politica, per le contemporanee ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] seggi e all'opposizione il 46 per cento dei voti, ma solo 67 seggi, per determinate disposizioni della leggeelettorale intese a favorire la maggioranza.
In seguito alle dimissioni di cinque ministri, il 4 febbraio 1939 anche Stojadinović rassegnava ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] 1982 la quinta sessione del Congresso nazionale del popolo approvò il sesto piano quinquennale e una nuova leggeelettorale. Il nuovo piano quinquennale sottolineava l'importanza di uno stretto controllo sugli investimenti, sull'incremento dell ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] di seggi (pari al 25%), ha provocato il formarsi di nuove aggregazioni politiche, in parte favorite dalle nuove leggielettorali per le amministrazioni regionali e locali, e caratterizzate - pur in presenza di una non disprezzabile componente di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] (cervo). Si è riscoperto il Notornis creduto estinto (1948).
Dal 1956 si è codificata la leggeelettorale; il paese è diviso in 76 circoscrizioni elettorali europee e 4 maori, ed è obbligatorio per gli elettori Europei e Maori di farsi iscrivere ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] 1847, volle il Balbo nei primi uffici, sia nella Commissione superiore di revisione, sia in quella per la leggeelettorale; infine lo nominò presidente del primo ministero costituzionale, il 13 marzo 1848. Il maestro del moderatismo italiano, che ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] nel 1984). In una situazione di carente normativa di legge sulla distribuzione delle frequenze televisive, B. poté rafforzare , sono appena alcuni dei fattori che spiegano il risultato elettorale. Nel maggio B. formò un governo con Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cultore di economia e storia economica, nato in Loreto Aprutino (Pescara) nel 1888. Reduce della guerra fondò i Fasci di combattimento nella sua regione. Eletto deputato nel 1921, dopo [...] 1924, cooperando all'elaborazione della prima legislazione fascista e in particolar modo alla riforma delle leggi amministrative, alla leggeelettorale a sistema maggioritario, ecc. Nel 1926 fu eletto vice-presidente della Camera dei deputati. È ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...