In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] , la quale prevedeva, oltre a un rimborso delle spese elettorali, anche un finanziamento pubblico. Il finanziamento pubblico diretto è stato una forma di finanziamento pubblico indiretto. Tale ultima legge, a sua volta, è stata oggetto di referendum ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] prima indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una burocrazia e una religione condivisa. Pur consapevoli delle Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il processo elettorale è proseguito nel mese di febbraio con le consultazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] aborto, le unioni omosessuali e la legalizzazione del consumo di droghe leggere. Nel 2014 Tusk, dopo essere stato nominato presidente del Consiglio una posizione di rilievo internazionale. Dopo la disfatta elettorale del regime (4 giugno 1989) e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di scontro con i sindacati, il Parlamento approvò nuove leggi sul lavoro che introducevano una maggiore flessibilità e la netto calo delle preferenze; in ragione della sconfitta elettorale, il premier Tsipras ha annunciato elezioni anticipate. ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] 1919), gli iscritti erano poche centinaia. Dopo la sconfitta elettorale del 1919 il f. iniziò un cambiamento di rotta (congresso del f. in regime a partito unico, con un complesso di leggi (elaborate in gran parte da A. Rocco fra il 1925 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] paese. Dopo la schiacciante vittoria del Fronte popolare (alleanza elettorale fra il Neo- Destūr, l’UGTT e alcune formazioni piazza per protestare contro l'entrata in vigore di una legge finanziaria che ha aggravato il carovita, chiamando inoltre in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] mesi dal suo insediamento Bouteflika varò un piano di pace (legge sulla concordia civile) e poco dopo raggiunse un accordo con moderati si è aggiudicata solo 48 seggi; il risultato elettorale, che ha indotto a sospettare pesanti brogli, sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] il sindaco sovrintende alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica.
È stato inoltre ampliato il potere del sindaco di emanare ordinanze ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sottoposto il mese dopo a una corte marziale in base a una legge del 1862 contro i nemici della repubblica. Il 14 giugno 1867 la responsabile, e della jefatura facendo il pernio del sistema elettorale per avere, in un congresso senza opposizione, lo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] , che avevano condotto la campagna elettorale presentandosi come un partito responsabile costretto nelle acque territoriali della D. avrebbero dovuto rispettare la legge danese. Nella circolare non si faceva alcuno specifico riferimento ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...