di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] un'opinione ‛del' pubblico. Non sta scritto in nessuna leggedi natura che una opinione pubblica sia autonoma; può essere, o come si traduca nei comportamenti di voto. Il secondo si preoccupa soprattutto distabilire - almeno nella fase presente ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] entrate superiore a quella dei gruppi a reddito basso. La leggestabilita da E. Engel nel XIX secolo, per cui la Sears, P. S., Level of aspiration, in Personality and behavior disorders (a cura di J. McV. Hunt), New York 1944, pp. 333-378.
Maynes, E. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] negli ultimi cent'anni, attraverso l'applicazione delle leggidi Mendel. Ma soltanto negli ultimi trent'anni i progressi la seconda guerra mondiale, il principale fattore di sviluppo economico e distabilità dell'occupazione su alti livelli, è ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , ‛Pesce' (vertebrato, con branchie, ecc.). L'explicatum consente di formulare molte leggi che stabiliscono connessioni tra le proprietà costitutive della definizione e altri caratteri, leggi che non potrebbero essere formulate con l'aiuto dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 1905) ed è conosciuta nella sua forma logaritmica come ‛leggedi Tafel'. L'incremento esponenziale della velocità non può continuare spettri RMN (o NMR) di un gran numero di composti ha permesso distabilire relazioni tra la struttura molecolare del ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] delle abbreviazioni, presenti quasi sempre al dritto e associate con la leggenda compiuta al rovescio. Tiro inizia a battere moneta verso la metà di autosufficienza e distabilità economica mediante l'insediamento di coloni in differenti zone di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] città di Mathura, molto più a sud, crea le condizioni distabilità politica e la conseguente necessità della creazione di un'arte un aggettivo e vuol dire 'antico') relativa alla leggedi Vishnu", che in maniera enciclopedica raccoglieva notizie e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Ur (2100- 2000 a.C. ca.), che resse per un secolo tutta la Mesopotamia, in un codice dileggi da lui promulgato afferma: ''Io stabilii un recipiente 'b a r i g a ' di rame e lo standardizzai come 60 s ì l a (60 l ca.). Io fabbricai una misura 'b an ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] certo progressiva dei Virtuosen, F. Busoni, tentò distabilire un collegamento con i seguaci dell'espressionismo musicale e al centro tonale non rappresenti la forma del pensiero della leggedi gravità, e il temperamento della scala non si collochi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] borghesia sono generalmente considerati latori di una rottura delle pretese di universalità e distabilità nei ruoli sociali e nel L'osservazione di questa vicenda ha dato luogo alla formulazione di quella che è stata chiamata la 'leggedi Tawney': ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...