Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] secondo le leggidi Mendel. Si parla quindi di transgenetica e di organismi transgenici. Nel giro di una decina di attraenti ipotesi di lavoro, non di protocolli sperimentali.
Il potere dei geni
Al fine distabilire se la clonazione permetta di ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] stato, cioè, un periodo senza guerre. A fasi di maggiore stabilità, come per es. quella nel mondo occidentale che ha del suo braccio; la spada del guerriero medievale, come si legge nei cicli bretone e carolingio, doveva essere brandita a due mani ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] casi, hanno un campo di azione più limitato a causa di una ridotta stabilità. Lo studio di adeguate formulazioni, del momento limite massimo del residuo o LMR) sono valori fissati per legge, e normalmente sono molto distanti dai valori dell'ADI.
...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] rudimentale, ha senso se si pensa effettivamente di poter stabilire una corrispondenza tra le singole unità neuronali del o a deprimersi compia effettivamente la variazione di efficacia secondo una legge probabilistica, in modo che a ogni ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] d’economie politique, 1892; Studi di finanza e statistica, 1938), tentò distabilire il rischio non misurabile all’interno superiore dell’Istruzione pubblica per violazione dell’art. 106 della legge Casati (avere, con l’insegnamento o con gli scritti, ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] non è ben stabilita possono necessitare anche del pasto notturno. Il meccanismo di suzione del bambino legge consente alle lavoratrici madri che allattano direttamente il proprio bambino di usufruire fino a un anno dal parto di due periodi di ...
Leggi Tutto
latte
Anna Uva
Indispensabile per la crescita, utile a tutte le età
Il latte è il liquido bianco dal sapore delicato prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei Mammiferi e serve a nutrire i [...] trova solo nel latte) 4,744,9%, sali minerali (specialmente di calcio e di fosforo) 0,75%, quasi tutte le vitamine (ma in piccola (composizione, trat;tamenti, e altro) sono stabiliti da leggi o da decreti legislativi basati su regolamenti e ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] sensazione (De Renzi). Procede quindi alla disamina dì azioni umane o di animali, della vita sia intra- sia extrauterina, che ritiene di poter indicare come dipendenti dalla legge da lui stabilita. Nella memoria Del Sonno e della sua ordinaria ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ), I. Eibl-Eibesfeldt (1956-69).
Negli Stati Uniti C. Lloyd Morgan formulò nel 1894 la sua celebre leggedi economia, nota sotto il nome di ‘canone di Lloyd Morgan’, secondo la quale un’azione non deve mai essere interpretata come il risultato dell ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] una specie è stata indicata con vari nomi, per la leggedi priorità prevale quello pubblicato prima, gli altri si considerano come novum è il nome istituito per rimpiazzare un nome già stabilito ma da rigettare perché ambiguo o invalido.
Chimica
Dal ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...