DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] distabilità della compagine statale nuovamente costituita, secondo un percorso di certo non isolato (è appena il caso di ricordare l'evoluzione di "ci sono certi tempi in cui pare che le leggi necessarie e razionali, che governano la vita dei popoli ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di immagini, e che la componente di rumore segue una leggedi distribuzione gaussiana delle fluttuazioni di tensione ambiente.
Infine, la teoria dell'informazione consente distabilire, in linea di principio, un ponte concettuale tra il problema ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] a 20 cm dalla spalla. A causa di questa variabilità, la leggedi Hooke non può essere applicata alle forze esercitate di blocco esercitata dai recettori di tipo NMDA (N-metil-D-aspartato) impedisce ai movimenti ripetuti dell'arto distabilire ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dalton; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggi X e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono distabilire la struttura tridimensionale della proteina e di determinare anche la natura dei complessi formati ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] state individuate le leggidi organizzazione di ogni tipo di percezione.
Leggidi organizzazione figurale
Perché che un disco sia fermo e l'altro si muova, ma che uno resti stabile e l'altro diventi più grande e più piccolo in modo alterno, come se ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] i risultati percettivi raffigurati in 5A; in particolare esse sono: la 'legge della chiusura', la quale stabilisce che parti delimitate da un contorno chiuso, a parità di altre condizioni, si costituiscono come unità figurali; è questa, per es ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] in primo luogo ai familiari partecipanti il diritto di poterla acquistare.
L. minorile
La Costituzione stabilisce, all’art. 37, che il limite minimo di età per il l. salariato debba essere stabilito dalla legge. La l. 977/1967, così come modificata ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] riconosciuti dalla propria madre come individui meritevoli di cura e tutela, o l’essere dotati di senso della comunità. Tali teorie stabiliscono che solo al raggiungimento di determinate fasi di sviluppo e crescita l’individuo umano possa essere ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] ecc.); per i prodotti di più largo impiego si usa un’u. internazionale (UI), stabilita in base a campionamento composte, per es., l’azienda.
Teatro
Legge delle tre u. L’u. di tempo, di luogo, di azione che costituisce la regola della tragedia ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] T. Nel passaggio da un polo T a un polo T′ il momento in generale varia, secondo la legge
M=M′+TT′×R;
fa eccezione il caso in cui sia R=0 (il caso, per es., di una coppia), nel quale il momento si presenta (al variare del polo) come un invariante. Un ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...