Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] per mantenere la densità e la solidità dell'osso (leggedi Wolff).
Sono state condotte numerose esperienze e osservazioni sull combinazione delle condizioni distabilità dei meccanismi di fissazione esterna sembra in grado di garantire le migliori ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] conclusione che l'uovo non fecondato di riccio di mare contiene una riserva di molecole di mRNA stabili, le quali sono ‛mascherate' in endocellulare (leggedi Maestrini-Starling), anche se questo tipo di ipertrofia miocardica, come in misura di poco ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] periodo, inoltre, A. J. Clark introdusse la leggedi massa che diede una prima spiegazione modellistica dell' tra loro e i meccanismi e i principî con i quali si stabiliscono i circuiti nervosi durante lo sviluppo e durante l'apprendimento (v. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] in generale da respingere e che procurare madri surrogate per guadagno è punibile dalla legge;
8) ritiene che il ruolo dei legislatori sia quello distabilire i limiti della scienza, mentre il ruolo dei comitati etici e degli organismi professionali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Gerald M. Edelman e Miroslav D. Poulik stabiliscono che le gammaglobuline sono composte di catene leggere (denominate L, da light), di peso molecolare circa 20.000, e di catene pesanti (H, da heavy), di peso molecolare circa 50.000. ·
Il ruolo ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] buono solo ciò che può produrre piacere. Agli occhi di Kant perciò filosofi moderni e filosofi antichi avevano preteso di formulare leggi morali generali partendo dalle relazioni che di fatto si stabiliscono tra le cose e gli uomini. Invece queste ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] un'assoluta fiducia nella capacità delle leggi dell'osmosi di regolare gli scambi fra cellula e β-litico ne rivela ancora la diminuzione. Il primo fattore distabilità dell'iperlattacidemia, accanto all'effetto β-mimetico sulla formazione del ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] nella visione e come intensità del suono in acustica, e questa relazione venne definita dalla leggedi WeberFechner che stabilisce che quando l'intensità dello stimolo aumenta in progressione geometrica, qualcosa nella sensazione, che possiamo ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] appare come un continuo sforzo non per sfuggire alla leggedi Arrhenius e di Van't Hoff, bensì per utilizzarla in un regime della febbre, anzi rappresenta l'adozione di un concetto patogenetico che stabilisce che l'origine della febbre è centrale ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] la linearità; il tendere alla stabilità con sequenze di eventi complicati, ma preordinati, interconnessi e sommabili; le leggidi causa-effetto. Tipica metafora per la rappresentazione di queste leggi è costituita dall'ingranaggio dell'orologio ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...