L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] ➔ legislazione linguistica), il Novecento si è chiuso con la leggedi tutela n. 482 del 15 dicembre 1999 (pubblicata sulla saldi. Lo stesso contesto sociale sembra, al di là di certe apparenze, favorire la stabilità piuttosto che la ‘deriva’ a volte ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] della tradizione grammaticale che afferma che l’italiano «si legge come si scrive» – risale, come si è già Thornton 2010; ➔ allomorfi), rappresenta comunque un ulteriore elemento distabilità.
Per quanto riguarda la ➔ sintassi, la norma continua ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] da punto fermo a punto fermo: tipico dei testi normativi (nelle leggi il comma è costituito, tranne poche eccezioni, da una sola frase), soprattutto in locuzioni che hanno un certo grado distabilità (dal diffusissimo proporre ricorso a far pervenire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] condusse, dopo lunghi contrasti, alla redazione scritta delle leggi, ma anche a lotte continue tra nobili e non , Giorgio I (1863). La nuova Costituzione (1864) stabilì un regime di democrazia liberale.
Il primo impulso allo sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’umorismo, l’ironia e una innegabile unità di scrittura.
La tradizione di raccolte dileggende edificanti ispirate al buddhismo si era stabilita con il Nihon ryōiki («Storie miracolose di bene premiato e di male punito in questa vita in Giappone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fu caratterizzata da un miglioramento del livello di vita e da una maggiore stabilità politica, ma poi l’economia polacca dovette Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge marziale e mise fuori legge Solidarność, ma negli anni ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] realtà fisica. La parte della scienza che stabilisce i criteri di scelta di un m. analogico in base alle relazioni tra la sperimentazione, quelli matematici hanno come punto di partenza le leggi con cui i fenomeni vengono descritti; pertanto per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di piombo a Orijärvi e modeste quantità di oro e argento; alcune miniere di ferro, come quelle di Pitkäranta (col vicino stabilimento metallurgico di 184 voti a favore e 7 contrari) una legge che ha autorizzato l'ingresso anticipato nell'alleanza ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] dell’ordinamento nazionale.
Nel 2008, in attuazione della Legge finanziaria, è stata istituita la figura del Garante generale dei p., si prendono le decisioni di politica economica ai fini della stabilità dei prezzi. Poiché il livello generale dei p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] fu comunque premiata dalla stabilità economica e finanziaria, che nel 2007 permise alla S. di diventare il primo paese A. Aškerc apre i canti epici, le ballate, le romanze e le leggende in versi alla storia e all’ideologia.
Il periodo che va dal 1899 ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...