BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] universitari a Padova, dove nel 1902 conseguì la laurea in legge, con una tesi di economia politica. Insegnava allora a Padova A. Loria. Anche stabilità, nel tempo e nello spazio, della distribuzione dei redditi individuali, dimostrando, sulla base di ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] il merito da lui acquisito con la "istituzione stabilita nel suo Pensionato dove i buoni studj sono coltivati nella necessità di rispondere, e di ricorrere di nuovo a me. Io risposi col Comento di comento ma gli imposi la leggedi apporre sul ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] egli vedeva "un importante fattore di progresso economico e distabilità sociale". Nominato presidente della Federazione discontinua), identificando per ciascuna di esse le rispettive leggidi variazione (leggedi variazione lineare, iperbolica, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] stesso Pallavicini dopo la sua nomina a governatore dello Stato di Milano.
L'attuazione di questa fondamentale riforma, nelle condizioni distabilità create dalla pace di Aquisgrana, comportava un profondo riordinamento amministrativo e finanziario e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] fino al caso limite del Vazquez de Prada che registra lo stabilimentodi una succursale dei B. a Lucca nel 1598. In realtà di poteri fin nei minimi particolari.
Il suo asciutto e minuzioso testamento, che si legge in copia in una raccolta di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] quando A. Gaggia - direttore generale della società elettrica - divenne presidente della Società anonima lavorazione leghe leggeredi Porto Marghera (LLL). Il saldo legame stabilito con la SADE e la SIP fece sì che il B. potesse partecipare nel 1928 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] di biglietti emessi dalle banche. Occorreva, quindi, almeno come prima iniziativa, stabilire una moneta di Minghetti. Fu anche membro della Commissione parlamentare per l'esame della legge sulla ricchezza mobile ed ebbe molta parte nei suoi lavori. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] dall'interno a dare stabilità al sistema attraverso la necessaria coesione del ceto dirigente. Ma di là della visione programmatica potevano esservi ammmessi. Andando oltre queste concessioni, la legge martiniana del 9 dic. 1556 escludeva in modo ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] inflazione elevata e i deficit di bilancio, di non poter assumere un impegno sulla stabilità del cambio. Davanti a sul sistema dei pagamenti e s’impegnò nella revisione della legge bancaria. Il tema dell’unificazione europea rimase però sempre al ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] stabilimenti riuniti-San Giorgio officine elettromeccaniche nata dalla fusione delle due imprese liguri, in cui sedette nel consiglio di , L’evoluzione del sistema creditizio dalla Restaurazione alla legge bancaria del 1936, in Attori e strumenti del ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...