. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] da notabili valgono a impedire sensibili deviazioni dalla "legge", quale fu stabilita nell'assemblea e solennemente accettata con giuramento. Più raramente, la "legge" è stabilita dall'editto di un autorevole capo locale: così è, per esempio ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] e operare in maniera efficace, presuppone un ordine stabilito, una situazione di normalità che dev'essere posta in essere mediante si basa, ovvero dello svuotamento dal concetto dileggedi ogni riferimento contenutistico alla giustizia, è, secondo ...
Leggi Tutto
. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] , alti commissarî per l'alimentazione, per i danni di guerra, per le migrazioni interne, ecc.). Quando invece si tratta di funzione nuova, ma che prima o poi acquista carattere distabilità, al commissario finisce col sostituirsi la carica o ufficio ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] in primo luogo ai familiari partecipanti il diritto di poterla acquistare.
L. minorile
La Costituzione stabilisce, all’art. 37, che il limite minimo di età per il l. salariato debba essere stabilito dalla legge. La l. 977/1967, così come modificata ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] (art. 2). In mancanza di tale scelta, si applica la legge del paese in cui il venditore ha la residenza abituale o lo stabilimento quando riceve l’ordine di acquisto.
Approfondimenti di attualità
Lo status giuridico di consumatore: caratteristiche e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] legislative e contrattuali: è stato affermato che normative dilegge e prassi contrattuali avrebbero reso il mercato del lavoro dotati professionalmente e attitudinalmente, che compongono ormai stabilmente l'insieme dei disoccupati. Ciò spiazza e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] deve essere simile all'ACh e ovviamente deve avere una stabilità tale che l'insetticida possa penetrare nell'insetto e giungere Legislazione italiana sui pesticidi
La prima regolamentazione dileggedi una parte degli attuali pesticidi risale al 1954 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] affinatissima tecnica dei giorni nostri, ogni carattere di sicurezza e distabilità: ammonimento, che è opportuno sia tenuto presente in Oesterreich, ibid., I, pp. 89-106; V. Vané~ek, La leggendadi B. in Boemia, ibid., I, pp. 369-393; M. Wyszynski, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dei livelli medi della dirigenza, ma non di quelli più alti, per violazioni delle leggi antimonopolio). Quando in Francia, agli inizi del sec. XIX, venne codificato il diritto commerciale, si stabili che ogni commanditaire che si fosse impegnato in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] in generale da respingere e che procurare madri surrogate per guadagno è punibile dalla legge;
8) ritiene che il ruolo dei legislatori sia quello distabilire i limiti della scienza, mentre il ruolo dei comitati etici e degli organismi professionali ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...