REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva leggedi attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] dalla l. 352 del 1970, dall'altro lato interviene nei procedimenti referendari già in corso, alterando le ''regole del gioco'' stabilite in via generale dalla leggedi attuazione della Costituzione (si ricordi che nel giugno 1980 un decreto ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] pagare un prezzo maggiore se al disegno dell'edificio, stabilito fra le parti, furono fatte variazioni o aggiunte, sempre 62). Le norme positive si trovano inserite nell'art. 4 della leggedi contabilità del 18 novembre 1923, e negli articoli 40 e 41 ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] dell'attività pubblica e l'esigenza distabilire regole e meccanismi che consentano di ordinare i processi decisionali e di intervento in misura prima sconosciuta e con frequenti modifiche e aggiornamenti.
Utilizzare la legge per far fronte a questo ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] natura dei beni legati (come le leggidi Modena del 14 marzo 1764 e del 14 maggio 1767, la prammatica di Parma del 25 ottobre 1764 e l'anima o a favore dell'anima espresse genericamente", stabilita dall'articolo 831 del codice civile, l'altra ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] bensì ritrovata urgenza di comporre l'originaria frammentarietà dileggi e leggine, attraverso un fascio di corpi legislativi unitari e organici che, ciascuno nel proprio settore, possano aspirare all'autosufficienza e alla stabilità del sistema (da ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] infatti al primo capoverso dell'art. 44 della costituzione: "Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e distabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] distabilità: redditi che potranno consistere o in prestazioni determinate di qualche famiglia o persona morale, che assuma l'obbligo di 19 e 21 del detto concordato e gli articoli 1 e 2 della legge 27 maggio 1929, n. 848, e 1 e 3 del regolamento 2 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] .P.R. n. 616 del 1977) viene nominato − "fino all'entrata in vigore della leggedi riforma dell'ordinamento camerale" − dal ministro per l'Industria, commercio e artigianato, di concerto con il ministro per l'Agricoltura e le foreste, d'intesa con il ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] della borghesia terriera: in esso si riflettono istanze distabilità e sicurezza, tipiche della società tardoottocentesca. Domina la dalla Costituzione. Si assiste così al continuo prodursi dileggi speciali che, introducendo i nuovi principi pure in ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] 1946, n. 132 (militare). La costituzione 1948 (art. 79) stabilisce che l'amnistia può esser concessa dal presidente della repubblica in virtù dilegge. Una prima applicazione si è avuta con il decr. leggedi delega 29 gennaio 1948, n. 28, e con il ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...