. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] benzine carburanti, e quello tuttora più largamente impiegato, è il piombo tetraetile (antidetonante; il limite massimo è stabilito da norme dilegge, ed è in Italia del 0,6 ml/litro). Esso agisce regolarizzando la combustione della miscela aria ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] al chirurgo e al radiologo di curarli. Oggi è comune leggere che l'80 o il 90% di tutti i cancri hanno un'origine ricerche sull'argomento, condotte secondo varie modalità, hanno consentito distabilire senza alcun dubbio che i raggi X, così come gli ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] legge definita. La cellulosa, la guttaperca e la gomma naturale (v. cap. 2, § b) sono esempi di polimeri naturali stereoregolari. Tra i polimeri di un amminoacido L, è meno stabile dell'elica destra di un ammontare che dipende dalle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] qualità più elevata e costante attraverso il controllo delle variabili di processo; una maggiore elasticità decisionale, intesa come possibilità distabilire, in base alle esigenze di mercato, dove, quando e in che quantità produrre e, infine, rese ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] in maniera appropriata? Come si sono stabilite le linee di produzione? Forse è il momento di essere più radicali.
L'opzione radicale
i due sistemi sarebbero stati incompatibili, incapaci dileggere i reciproci messaggi. Come abbiamo già discusso ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] macroscopico, è, come sappiamo, incapace di spiegare anche solo la stabilità degli atomi e dellemolecole. L'approssimazione viceversa. Ma allora, se questo è vero, il concetto stesso dilegge naturale viene meno, quando l'oggetto del nostro studio è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] la densità di stati è fortemente modificata dal confinamento. Mentre generalmente per elettroni e lacune vale una legge che segue le diverse strutture costituite unicamente da atomi di carbonio. Il diamante, meno stabile e molto meno abbondante, è una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] studio della copolimerizzazione, e ne furono chiarite le leggi fondamentali.
I problemi connessi con la conformazione delle isotattici, in particolare del polipropilene, permise distabilire che questi polimeri presentano tutti una conformazione ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] ministro della dinastia regnante nel Nord dell'India (320-298 a.C.). In Europa appare come gioiello regale nel XIII sec., quando Luigi IX di Francia stabilì una legge che riservava i diamanti al re. Fino al 1725 l'India rimase la maggiore fornitrice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] appartiene alla classe delle particelle elementari aventi spin semintero, chiamate fermioni. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di fermioni deve essere descritto da una funzione d'onda antisimmetrica, cioè tale che ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...