Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] X è data dalla seguente equazione cinetica, derivata dalla legge dell'azione di massa:
dx/dt = k1ax2 + k4b - [ di a/b. Al decrescere di a/b, il sistema si mantiene sul ramo 3 degli stati stazionari stabili fino al raggiungimento del punto distabilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] che si incontrava nell'attribuire le righe spettrali alle oscillazioni di particelle cariche: poiché nessun sistema di particelle cariche interagenti attraverso la leggedi Coulomb può essere stabile se le particelle sono a riposo l'una rispetto all ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] industria elettronica dovrà superare per mantenere valida la leggedi Moore per i prossimi anni, una semplice di rettificazione, proprio come previsto molti anni prima. Il difetto principale di questo e di altri dispositivi è la mancanza distabilità ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] nel settore dell’elettronica e la fine della leggedi Moore nella sua formulazione corrente.
Un’altra per la stampa (che ne hanno grandemente migliorato la qualità e la stabilità); (d) i laser a semiconduttore e le testine per lettura/scrittura ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] derivata dalla legge dell'azione di massa:
[3] formula
ove k1 e k2 sono le costanti di velocità della di a/b. Al decrescere di a/b, il sistema si mantiene sul ramo 3 degli stati stazionari stabili fino al raggiungimento del punto distabilità ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] sull'impiego delle leggidi Faraday riguardanti il processo di elettrolisi. La quantità di una determinata specie ordine di 10−5 s. Se la loro stabilità è minore, essi possono subire sia ulteriori processi di frammentazione spontanea sia processi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] laboratorio ben 15 milioni di molecole nuove. La chimica, quindi, è un libro non soltanto da leggere (molecole e processi recenti hanno permesso distabilire che anche sistemi molecolari di tutt'altro tipo sono in grado di mostrare un comportamento ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] laboratorio ben 15 milioni di molecole nuove. La chimica, quindi, è un libro non soltanto da leggere (molecole e processi naturali recenti hanno permesso distabilire che anche sistemi molecolari di tutt'altro tipo sono in grado di mostrare un ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] coniò il termine semipermeabili per indicare le membrane permeabili al solvente, ma non al soluto (1886); stabilì la leggedi proporzionalità diretta tra pressione osmotica e concentrazione (π=RTC); infine, riconobbe l'analogia tra il comportamento ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] giustificare la stabilità dinamica; è da attribuire a materia oscura (di qui l'altra denomin. di m. oscura grande unificazione, teorie di: III 64 f. ◆ [CHF] Legge dell'azione di m.: v. chimica fisica: I 579 f. ◆ [MCC] Leggedi conservazione della m.: ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...