Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] deve essere simile all'ACh e ovviamente deve avere una stabilità tale che l'insetticida possa penetrare nell'insetto e giungere Legislazione italiana sui pesticidi
La prima regolamentazione dileggedi una parte degli attuali pesticidi risale al 1954 ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sua lunghezza d'onda λ:
E=hν=hc/λ,
con h, la costante di Planck, uguale a 6,6•10-27 erg. secondo. Stark ed Einstein stabilirono, con la loro legge sull'equivalenza fotochimica, che nel processo fotochimico primario ogni quanto assorbito attiva una ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] capacità di ‛protonare' il substrato. Correlazioni quantitative di questo tipo si ritrovano nella legge della catalisi di Brönsted a complessi prodotto-catalizzatore distabilità intermedia poiché l'eccessiva stabilità vieterebbe la dissociazione del ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] eccitati sui livelli vuoti, in accordo con la leggedi distribuzione statistica di Fermi-Dirac. A 0 K tale distribuzione è Tale superficie è metastabile e si trasforma in una superficie stabile, ricostruita 7 × 7, mediante riscaldamento (annealing) a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sec. erano il materialismo e il positivismo, dottrine secondo le quali lo scopo della scienza è quello distabilire le leggi del comportamento della materia e che ritengono che la scienza in tal modo concepita contenga soltanto conoscenze 'positive ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] all'Antartide. Il vortice polare artico, meno stabile, tende a miscelarsi maggiormente con l'aria • H2O
viene descritto da una relazione di equilibrio, detta leggedi Henry,
[A • H2O] = HApA
dove HA è il coefficiente di Henry, espresso in mol/m3 Pa e ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] dei gas e quello delle soluzioni diluite.
All'inizio del nuovo secolo (1911) l'inglese F. G. Donnan stabilì la leggedi distribuzione degli ioni presenti in due soluzioni elettrolitiche separate da una membrana, quando già Morse e Pierce (v., 1903 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] base teorica alle ben note leggidi Boyle, Charles e Henry, dimostrarono l'ipotesi di Avogadro e ottennero risultati riguardanti sperimentali portate avanti da Perrin, Rutherford e Thomson avevano stabilito l'esistenza degli atomi, degli ioni e degli ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dalton; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggi X e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono distabilire la struttura tridimensionale della proteina e di determinare anche la natura dei complessi formati ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] gli ioni nella soluzione. La loro distribuzione può allora essere espressa mediante la leggedi Boltzmann:
Ci (r) = Ci (∞) exp (-ziψ (r) e/kBT più stabile che porta all'adesione fra le particelle.
Prima di procedere nell'analisi distabilità va ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...