Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] per i vari paesi che egli mantenne, ripristinò o stabilì ex novo (Francia, Germania, Polonia).
La Congregazione Sulle origini della famiglia:
G.N. Alidosi Pasquali, Li dottori bolognesi dilegge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 128-29.
Id., I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] legate al potere e a un rigido sistema dileggi, primitive e sostanzialmente barbariche, fonte di egoismo, odio e guerra, è innanzitutto segnata proprio tempo e rende anche poco stabili le fondamenta stesse di ogni edificio filosofico.
E a proposito ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] questione delle investiture secondo l'interpretazione romana; si stabiliva che "al Regno debbano essere lasciati quei 'regalia poneva la situazione d'emergenza e la liceità di dispensare dalla legge. E questa era una delle attribuzioni principali del ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di aiuti finanziari per 300.000 scudi, ma nulla di concreto riguardo ai conflitti di giurisdizione. La missione gli consentì però distabilire del 1605, motivato dal rifiuto della Serenissima di revocare alcune leggi emanate tra il 1602 e il 1605 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] fino al caso limite del Vazquez de Prada che registra lo stabilimentodi una succursale dei B. a Lucca nel 1598. In realtà di poteri fin nei minimi particolari.
Il suo asciutto e minuzioso testamento, che si legge in copia in una raccolta di ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] ’imminente Concilio, stando almeno a quanto si legge nella dedica dell’opera (di cui non sono note versioni autografe) agli aveva già tentato distabilire dei contatti con il reggente Edward Seymour) e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. Designato ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] quadro raffaellesco era stata stabilita in una congregazione del 27 maggio 1624 anche al fine di acquisire fondi per la sia pure con la collaborazione della bottega, tuttora si può leggere nelle recenti monografie sull'artista.
Il G. fece testamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] catechismo repubblicano». L’art. 298 decretava che «in ogni giorno festivo» i bambini «maggiori di sette anni» dovessero intervenire «ne’ luoghi dalla leggestabiliti a sentire la spiega del catechismo repubblicano». In base, poi, al dettato dell’art ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di gloria riflessa.
Non aveva ancora compiuto 12 anni, che da Modena, il 15 apr. 1512, il dottore in legge ove, appunto, viene stabilito egli "posseda" la "terra" di Casalmaggiore, disponendo delle relative "intrade" con la facoltà di "levare" o " ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] denari e ancora una volta riprese, con accentuato vigore e incisività, le proposte di politica fiscale che aveva già cercato, senza successo, di far tradurre in legge nel corso degli anni precedenti.
Ora però la situazione era peggiorata e il governo ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...