Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] prendono la loro decisione alle stesse condizioni che per ogni altro reato di natura grave previsto dalle leggi dello Stato». L’art. 11 stabilisce l’obbligo di considerare simili reati automaticamente ricompresi nei trattati che vincolano gli Stati ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] nuova Costituzione, Berlino conobbe una delle sue fasi di maggior splendore, trasformandosi in una grande città cosmopolita. La legge del 26 aprile 1920, entrata in vigore l’ottobre successivo, stabilì la formazione della ‘grande Berlino’, eretta a ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] che con questo intendeva affermare il suo convincimento che le vere leggi della società non avevano nulla a che fare con l'autorità, nelle fabbriche e negli altri stabilimenti industriali, poiché proprio nei posti di lavoro gli operai potevano far ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] sono eventi come la decisione di Cofferati che spiegano che anche a Bologna la severa legge del grande partito-chiesa interessare tutta la cultura europea. È difficile stabilire una data certa di fondazione dello Studio come istituto ufficiale, anche ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] cioè dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale, l'Europa visse una fase storica di eccezionale stabilità politica internazionale, che la formulazione canonica nell'opuscolo di Lenin sull'imperialismo, nel quale si legge che "la base economica ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Uniti e l’isolamento dal contesto continentale inducevano L’Avana a stabilire rapporti sempre più stretti con l’URSS, dal cui sostegno ’economia con il varo, nel settembre 1995, di una legge sugli investimenti esteri che apriva quasi tutti i settori ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] , dalla pura e semplice abolizione di quanto stabilito nella pace di Costanza al ritorno al tenore letterale una lesione del principale diritto-dovere del sovrano, quello di essere portatore dilegge e giustizia (Kantorowicz, 1989, pp. 84-93). ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] re rivolse le sue ambizioni verso l'Ungheria, e a questo scopo stabilìdi sposare G. a un esponente della casata degli Asburgo, Guglielmo, duca uso della giustizia sommaria e dalla manipolazione della legge da parte dei favoriti, il sistema legale ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] esenzioni tributarie e la dispensa dalla requisizione, e stabiliva il noleggio di essi da parte dello Stato, per un biennio, fu durissima. Per poche decine di migliaia di voti, sottratti ai partiti di centro, la legge maggioritaria non scattò; anche ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] trovate dalla ragione; di queste, alcune afferiscono all'eloquenza (grammatica, retorica, poetica e leggi), altre alla sapienza la loro eternità e perfezione, l'instabilità della materia e la stabilità delle forme" (Prologus Manfredi, 1964, pp. 38-39, ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...