ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] I sistemi difensivi e la SDI
Il problema di come rendere più stabile l'equilibrio strategico è stato dunque uno dei fattori base solida su cui fondare le leggi internazionali; il pericolo di una distruzione di massa sarà evitato solo tramite un ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] ha dato i suoi frutti sotto forma di formulazioni teoriche, leggi e commentari giuridici.
Perché il corporativismo si mobilitazione organizzativa di vari interessi; pertanto lo Stato si assume inevitabilmente il compito distabilire delle categorie ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nell’«andare a stabilire l’autorità della Monarchia e quella della morale e del senso comune nel reame di Napoli e di Sicilia» (Riall rivolta di Palermo del 1866 per effettuare arresti di massa e processare i detenuti in regime dilegge marziale ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Stati Uniti, per cambiare le leggi sulle pubblicazioni oscene e per far cadere il criterio adottato nel caso Hicklin.
L'Obscene publications act del 1959 stabilì: a) che chi pubblicava un testo "di interesse scientifico, letterario, educativo" non ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] nello sviluppo del razzismo. Così, Hitler stabilì per legge l'ereditarietà dei poderi (Reichserbhofgesetz) e seguì una politica di facilitazioni creditizie per consentire agli agricoltori di sbarazzarsi dei debiti. Malgrado ciò, la migrazione ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] manifestazione antiromanistica, che ebbe il suo centro nella facoltà dilegge dell'università torinese e i suoi esponenti più rappresentativi e del Codice diplomatico degli stati del re,stabilì contatti con studiosi italiani e stranieri per averne ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 'istruzione ginnasiale - la madre aveva provveduto in casa a insegnargli a leggere e a scrivere - mostrando tuttavia poco impegno nello studio: "il italiano). Il G. fu accusato di mettere in pericolo la stabilità delle istituzioni, mentre menomava il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] l'agonia delle corporazioni, la quale troverà appunto fine con la legge finanziaria del 2-17 marzo 1791 e con la legge Le Chapelier. L'art. 1 di quest'ultima stabilisce infatti: "L'anéantissement de toutes espèces de corporations des citoyens du ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] forse il loro 'espansionismo privo di oggetto' condizione necessaria della stabilità interna? Non si potrebbe forse inserite nel mondo postcoloniale. Esse sono in condizione di dominare e dettar legge negli Stati piccoli o poveri, grazie alle loro ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] , fu stipulata una serie di trattati di amicizia e di garanzia, al fine di rendere stabili le frontiere e creare un , si poneva in fatto di morale e di interpretazione della legge canonica sulla linea di rigore che era stata di Khomeini, e un’ala ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...