BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] plana... musica". Nel cap. 19 si stabilisce ancora secondo quale piano il reggente dovesse tenere lezioni "ex phisicis" e "ex sententiis", come pure in quale periodo dovesse leggere un libro dalla logica di Aristotele o di Scoto. Nel cap. 20 si fissa ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] per i vari paesi che egli mantenne, ripristinò o stabilì ex novo (Francia, Germania, Polonia).
La Congregazione Sulle origini della famiglia:
G.N. Alidosi Pasquali, Li dottori bolognesi dilegge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 128-29.
Id., I ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] volta individuata nelle costituzioni del IV concilio lateranense e nelle leggi imperiali, accanto alle quali faceva però la sua comparsa il comune consolare.
Tale rottura consentì al papato distabilire proficui contatti con i vertici popolari, in ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] questione delle investiture secondo l'interpretazione romana; si stabiliva che "al Regno debbano essere lasciati quei 'regalia poneva la situazione d'emergenza e la liceità di dispensare dalla legge. E questa era una delle attribuzioni principali del ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] della legge italiana su questo aspetto, legata allo ius sanguinis e non allo ius soli. Si tratta di un fenomeno contano tredici comunità straniere che dispongono di un luogo di preghiera e di incontro stabile presso parrocchie o istituti religiosi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] naturali, come se la questione fosse quella distabilire in che misura la loro teorizzazione possa essere di «poter operar secondo la natura ed ordinario, ma, ed oltre, fuor le leggidi quella» (p. 732).
Conclusioni
Pur nei significativi punti di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di aiuti finanziari per 300.000 scudi, ma nulla di concreto riguardo ai conflitti di giurisdizione. La missione gli consentì però distabilire del 1605, motivato dal rifiuto della Serenissima di revocare alcune leggi emanate tra il 1602 e il 1605 ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] ’imminente Concilio, stando almeno a quanto si legge nella dedica dell’opera (di cui non sono note versioni autografe) agli aveva già tentato distabilire dei contatti con il reggente Edward Seymour) e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. Designato ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] non ereditò né autorità né stabilità, per cui la grande azione riformatrice di Gregorio VII rischiava di non trovare un terreno in cui del cosiddetto "canone dell'indulgenza", in cui si legge "Quicumque pro sola devotione, non pro honoris vel ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] stabilità e il senso dell'esperienza umana. Minaccia di disordine, fonte di ansietà e di conflitti, l'impuro si sedimenta sulle zone di quelle che sarebbero successivamente divenute norme positive di condotta, leggi, norme morali e, d'altro canto, ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...