Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] contrarie. Se i diritti dell'uomo sono stati in origine dettati dall'esigenza di proteggere l'individuo dagli interventi abusivi dello Stato, allora le leggi dirette a stabilire ciò che l'individuo può o non può fare del suo corpo sembrano essere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] stabilire con sicurezza se, per quanto riguarda i primi, si abbia a che fare con traduzioni di scholia di Prisdriannie e Giovanni Attuario; quest'ultimo dedicò alla diagnostica i primi due libri del suo manuale terapeutico. Secondo quanto si legge ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Pertanto, nelle Guidelines dell'UEB attualmente si legge che sono brevettabili il procedimento attraverso cui il trapiantabili. Eppure, ci si avvale sempre di tecniche di manipolazione del DNA, sì che stabilire quale sia il discrimine tra ciò che è ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , in alcune nazioni europee, per esempio la Francia, la legge ha introdotto il principio del 'consenso presunto' o 'silenzio- ); la diagnosi di sospetto di rigetto viene stabilita in base alla determinazione dei livelli ematici di insulina, peptide C ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] meccanici e chimici, e la difficoltà nello stabilire legami causali che permettessero di formulare le leggi esatte che governano il regno vivente favorirono lo sviluppo di approcci filosofici di tipo positivista e sperimentale, i quali enfatizzavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] psichiatrico, pur tra molte controversie, si colloca l’attività di Franco Basaglia (1924-1980), ‘padre’ della legge quadro 180 che abolì i manicomi, stabilì la chiusura di quelli esistenti, regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio e istituì ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] testimonianze interne; il secondo legge il Veda alla luce dei suoi commentari, anche se di molto posteriori; il terzo, alle braccia, vigore alle mie cosce, velocità ai miei polpacci, stabilità ai miei piedi, illese tutte le mie [membra]. Che io ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] sanguigni mostravano un modello di ereditarietà che sembrava conforme alle leggidi Mendel; essendo facilmente identificabili risultava, per stabilire se esso era dominante o recessivo in senso mendeliano. Tali metodi consentirono di dimostrare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggidi Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggidi Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] persona, svolse studi di una certa rilevanza sull’eredità ologinica, rivisitò e ampliò le leggidi Mendel alla luce della dei tessuti o i primi utilizzi dei computer per stabilire le relazioni di parentela), ciò che preme sottolineare è il fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] il progetto di studio del genoma. Nell'autunno, la legge Domenici cessava di essere in di basi, un'impresa che dimostrava la possibilità di utilizzare la nuova tecnica per sequenziare un genoma complesso. Collins tentò distabilire un rapporto di ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...