Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Inno di Isillo) che riportano la genealogia di Asclepio e di Apollo o episodi della leggendadidi una molteplicità di nomi per la stessa parte anatomica e di una molteplicità di referenti anatomici per lo stesso termine, e l’importanza distabilire ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Per Cartesio l'uomo non è altro che una macchina, regolata dalle leggi della fisica, che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce sottofondo la dottrina aristotelica. Ogni indagine che cerchi distabilire nessi e contatti tra la scienza che si ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nei Mammiferi è riprodotto fedelmente in Vertebrati inferiori, conferendo così al piano strutturale di quest'organo la stabilità, il vigore e la generalità di una legge biologica.
Questo concetto espresso da Ramón y Cajal (v., 1904) riassume quella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , permettendo di chiarirne il vero significato.
Definizione di 'āyurveda'
Leggendo i trattati più antichi di medicina si altre fonti, al fine distabilire una cronologia relativa; in secondo luogo, quello di individuare alcuni elementi che ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e vantaggiosa. Da questo punto di vista, nelle nazioni più evolute è stata stabilita per legge l'esecuzione di screening neonatali per patologie di notevole incidenza e per le quali risulti ampiamente stabilita la validità nella prevenzione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fisici ordinari. Quest'ultima visione prevaleva nel famoso parallelo stabilito da Schwann tra la formazione delle cellule e la dei vasi, per effetto dileggi idrauliche, spingesse una certa quantità di acqua, di minerali e di sali disciolti verso i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e fondò in suo nome la città di Syrnos; da qui, secondo la leggenda, i suoi discendenti si divisero in due rami, uno dei quali si stabilì nell’isola di Coo e l’altro sul promontorio di Cnido, di fronte a Coo (Galeno menziona un terzo insediamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] lezioni in latino e in inglese di astronomia, geometria, musica, medicina, teologia, legge e retorica. Pochi anni dopo, secolo più spesso discutevano la filosofia naturale di Descartes stabilirono una tradizione di salonnières, in cui fino alla fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] "divenire epidemiche in luoghi insalubri tra le classi malate, a intervalli di tempo più o meno grandi" (Farr 1852). Farr tentò distabilire, servendosi di dati statistici, una sorta di 'legge delle epidemie', in modo da poterne predire i cicli. Tali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] e costituiscono l'origine di un cattivo stato di salute). In questo modo si giunse a stabilire il seguente parallelo fra i offerte a tutti o almeno a coloro in grado di acquistare e leggere libri costosi.
Il contenuto teorico del Taqwīm al ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...