Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sia dall'attività legislativa, che elegge i fini e stabilisce, con carattere di generalità, vincoli, limiti, obblighi e forme, sia dall del programma economico, sulla base di appropriate ‛leggidi programma', ossia dileggi che traducano i principi e ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . Il suo interesse scientifico era attratto più dalle leggi del capitale che dall'amministrazione, e toccò ad caso l'agente è in grado distabilire se la regola è stata rispettata, nel secondo l'agente e il fruitore di servizi, il supervisore o il ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] un'ampia gamma di funzioni di controllo e vigilanza, nonché di competenze regolamentari concernenti l'organizzazione e il funzionamento del mercato borsistico e più in generale del mercato mobiliare. È stabilito dalla legge che la Commissione ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] ed equilibrata, un aumento distabilità, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vita e relazioni più strette disponibilità a rivedere il diritto comunitario in base a una 'legge più alta' concernente i diritti umani fondata, in parte, ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] essi si occupavano ormai quasi soltanto di affari secondari: "Noi adottiamo le leggi che limitano la velocità sulle autostrade e fissiamo i salari minimi per gli insegnanti; stabiliamo la percentuale di grassi nel latte di prima qualità; decidiamo le ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] sarà anzitutto di insegnare, di proclamare e di difendere la verità e la leggedi Cristo. Da ciò il dovere di illustrare e ed educati al sacerdozio fin dai teneri anni, P. stabiliva che quanti venivano a Roma per proseguire gli studi dovevano ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] criterio possibile del diritto per la vita pubblica di esseri umani che rappresentano fini in se stessi. Esso stabilisce la libertà, eguaglianza e indipendenza di ogni singolo individuo sotto leggi pubbliche coattive che garantiscono a ciascuno ciò ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] gli sforzi secolari della leggedi sottoporre i comportamenti dei singoli a una qualche forma di regolamentazione si sono rivelati, e Sara McLanahan (v., 1986) ha infine permesso distabilire che l'esperienza del bambino che vive per alcuni anni ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] , sia per la sua sostenibilità sociale.
La legge delega del governo, a seguito di vari adattamenti rispetto alla proposta originaria, ha scelto distabilire un innalzamento graduale della soglia minima di età pensionabile: dai 58 anni attuali ai 60 ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] prevede, avendo dalla sua un assetto generale dell’ordinamento che non stabilisce affatto la realizzazione necessaria di quanto leggi e contratti collettivi prevedono in astratto e il lavoratore considera sussistente in concreto, in conformità ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...