Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] v. κύρβεις; cfr. Plut., Sol., 25). Nonostante qualche confusione nella tradizione letteraria antica e qualche tentativo distabilire l'identità fra i due tipi dileggi (Plut., Sol., 25; Sch. in Apoll., IV, 280), la nomenclatura epigrafica e la buona ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il negus Ḥāyla Sellāsē ha emanato una "Legge dell'impero" che stabilisce l'ordinamento costituzionale dell'Etiopia. La "Legge dell'impero" riconosce l'ereditarietà della dignità imperiale nella discendenza di Hāyla Sellāsē in quanto il negus attuale ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] previdenza economica. In questi casi deve però specificatasi la spesa e il modo di farvi fronte nell'annuo bilancio.
Altre norme contenute nella leggestabiliscono che la costituzione della società e l'approvazione dello statuto devono risultare da ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si può perdere: a) in seguito a prigionia di guerra. Il prigioniero di guerra è schiavo di chi lo ha catturato. Per favorire il riscatto dei prigionieri di guerra la leggestabiliva delle rigorose garanzie per la restituzione del prezzo sborsato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] che i soggetti coinvolti nell'attività di inquinamento, attivi e danneggiati, siano in numero limitato. Uno di questi strumenti è dato dalla 'leggedi responsabilità' (liability law), che stabilisce la responsabilità dei potenziali inquinatori e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] sostanzialmente identico a 'riservatezza'; e l'art.10 della leggedi riforma della polizia (1° apr. 1981 nr. 121) cui non è solo in questione il potere dell'interessato distabilire quali debbano essere le informazioni che egli stesso 'ammette' ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] da avvertire però che in base all'art. 16 della legge 10 luglio 1930 in nessun caso possono essere concessi i benefici dilegge se nel concordato non sia stabilito il pagamento di una percentuale dei crediti superiore a quella che presumibilmente si ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] in virtù della norma consuetudinaria, che ha pure un proprio contenuto, cioè quello di autorizzare l'inosservanza della norma stabilita dalla legge. È chiaro quindi che la desuetudine, identificata con la consuetudine abrogatoria, viene come questa ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] di personale o per cessazione di attività aziendale, distabilimento o di reparto, non stagionali o di breve durata; nei casi di bis del d.l. 30 giugno 1972, n. 267, aggiunto dalla leggedi conversione dell'11 agosto 1972, n. 485.
È stata affidata all ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] generale: l'ammissione o l'esclusione delle donne sono caso per caso stabilite, restando aperta la discussione nel caso, non infrequente, di silenzio della legge. La tendenza odierna nella giurisprudenza francese, è nel senso d'interpretare questo ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...