Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] lo sviluppo dell'impresa agricola", ha inizio, nel 1962, un ampio processo di revisione per settori della materia, diretto - come già il disegno dilegge del 1956 - al fine distabilire più equi rapporti tra le parti del contratto agrario e a dare ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , mandamento di Camerino (dati diLegge), abbiamo una popolazione assai mescolata per l'altezza, come per l'indice cefalico orizzontale; esiste con frequenza notevole un elemento piuttosto basso e lungo, le cui affinità si tratta distabilire in base ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] accettato l'invito; morti i due ultimi, Rjurik (862-879) regnò da solo.
È certo difficile a stabilirsi quanto di vero possa esserci in questa leggenda e se la dominazione variaga sia stata, oppure no, instaurata con la forza. Se i Variaghi per la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] governi provvisorî cedessero i poteri a un ministero unico di cui faceva parte Terenzio Mamiani, con a lato una consulta legislativa; regolò l'autonomia dei comuni; stabilì l'uniformità delle leggi; convocò un'Assemblea costituente pel 20 marzo. Ma ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] conosce solo un testo greco, e in greco sono le leggidi tutti gl'imperatori seguenti. Fino all'illirico romanizzato Giu̇stiniano gl come è stato detto giustamente, distabilità e di arditezza, di logica audace e di scienza. Innalzata dal 532 al 537 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in favore dei cattolici vinti. Da allora in poi rimase stabilito il principio della parità, e fu abolito il compromesso del 1531 3, 2ª ed., Losanna 1922.
Leggi d'introduzione: Leggedi applicazione e di complemento del codice civile svizzero del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e a mantenere la stabilità della valuta durante il 1931. Nel maggio 1932 fu necessario introdurre il controllo sulle divise e sospendere la convertibilità in oro dei biglietti (che era stata ripristinata dalla leggedi stabilizzazione del 1929 per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] gratuito e assumendosene quindi la cura; nel 1902 l'Education Act stabilì la necessità del riconoscimento e quindi del controllo delle scuole private; nel 1918 la leggedi Lord Fisher dispose norme unitarie per tutto il complesso dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] per un anno o per un periodo più lungo. La pigione si paga posticipatamente. Le spese di riparazioni stanno a carico dell'inquilino. La leggestabilisce pure l'importo da pagare per il noleggio dei battelli e dei carri. Si possono anche locare ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] lo ammisero nel sec. XVII; così le leggi francesi anteriori al 1754; il codice napoleonico stabilì invece che si dovesse ricercare l'intenzione delle parti per poter sollevare o meno l'eccezione di giuoco. In altri paesi prevalse senz'altro l ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...