Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] elevato a L. 50.000, il limite della competenza in materia civile del pretore a L. 750.000; il limite di L. 50.000, stabilito dalla legge anteriore per le cause relative a beni immobili, nelle quali il valore si determina, a sensi dell'art. 15 del c ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] scadere del biennio previsto dalla leggedi delega, è in realtà l'unica modifica sostanziale di un sistema che avrebbe dovuto finanza pubblica, dall'altro che le esigenze di rispettare il patto distabilità interno e comunitario si traducano o in ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] della nozione moderna di cittadinanza. Il contrattualismo liberale di Locke non solo ha stabilito un nesso molto stretto fra c. e proprietà, ma ha posto l'accento sulla libertà del cittadino anche nei confronti del sovrano e delle sue leggi e ha ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] di coscienza, di religione, di opinioni, della libera manifestazione delle medesime, della facoltà di riunione e di associazione, la punizione per legge che avrebbero l'importante effetto distabilire una tavola precisa di valori tali da dominare i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la creazione del dollaro (1792) tra i sostenitori del bimetallismo e quelli del monometallismo aureo. La stessa leggestabilisce che tutte le specie di monete emesse o coniate dagli Stati Uniti devono essere mantenute alla pari col dollaro oro così ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il codice era ispirato alla vecchia idea di assicurare la stabilità delle condizioni sociali. Appunto per questo si cerca di frenare le migrazioni degli operai, mentre altre leggi punivano severamente il vagabondaggio e altre ancora - importantissime ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] pena o la inasprisse. In avvenire, potrà essere stabilita espressamente la forza retroattiva di una data legge penale. Esempî di ciò offrono la legge 22 giugno 1936 contro il ratto di fanciulli a scopo di ricatto e la legge 22 giugno 1938 contro il ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] anche a carico dell'editore l'obbligo di pagare all'autore il compenso stabilito; la parola "stabilito" indica che si tratta di un elemento naturale, ma non essenziale del contratto. Infine la legge, a garanzia dell'esecuzione degli obblighi dell ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] . Col sorgere di questa, la diplomazia acquista veramente un carattere distabilità e diventa strumento ciò ch'attiene all'ordinamento della carriera (vedi p. es. legge italiana 2 giugno 1927, n. 862 sull'ordinamento della carriera diplomatico ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] guerra. La cessazione generale o parziale dello stato di guerra è dichiarata dalla stessa autorità e con le stesse forme stabilite per far cessare l'applicazione della leggedi guerra (articoli 11, 12, 14). Il comandante supremo determina quale parte ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...