LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L. giunto a Milano e desideroso di essere assunto in stabile servizio dal Moro si sia subito leggedi Aristotele, in altri dà la vera legge assegnata dalla scuola atomistica.
Egli assegna del pari esattamente la legge che regola i tempi di caduta di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] della seconda metà per il successo che in meccanica celeste aveva avuto la legge f = mm′/r2 si cercò distabilire le leggi delle azioni elettriche e magnetiche per mezzo di formule che facessero dipendere le forze e le azioni induttive da funzioni ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] lineare è data non da 2 ε = k T come vuole la leggedi equipartizione, ma da
Per conseguenza, le (38) nel caso dei moti periodici vanno modificate stabilendo che per ogni 1acoltà
A temperature sufficientemente alte perché il valore
divenga piccolo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sono imbarazzati e si contraddicono quando tentano distabilire qualche sfumatura tra i due) e di fede, dilegge, di governo, senza distinzione di nazionalità; e a capo di questa monarchia universale sta il califfo, che, se in materia di dogma e di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Infatti l'impero portoghese consisteva in una ventina distabilimenti fortificati, con ordinamenti giuridici eguali a quelli organi statali.
Il 1542, epoca delle Nuove leggidi Carlo V e della riforma di quella Casa de contratación creata nel 1503 per ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] valore, perché ogni resistenza passiva non può che favorire la stabilità dell'equilibrio; invece le (30) verranno sostituite da
con tempo; cioè
È questo il più generale tipo dileggedi forza finora ammesso nei confini della meccanica razionale ( ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] in realtà in base a concetti biologici interessanti sotto ogni aspetto. I tentativi di formulare una legge che fissi la norma per stabilire il tempo di somministrazione della dose si sono dapprima naturalmente rivolti verso l'attività cariocinetica ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 27.
Un altro criterio ancora, e di carattere strettamente atomico, è dato dalla leggedi Dulong e Petit. Questi due fisici trovarono nel caso di alcuni corpi semplici solidi (il cui peso atomico era stato stabilito già per altre vie) che il "calore ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] medesimo; il totale delle realizzazioni e dei pagamenti con i rispettivi residui attivi e passivi; le previsioni stabilite con la leggedi bilancio; i residui attivi e passivi dell'esercizio precedente; il totale delle previsioni e dei residui ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] inférieures, Parigi 1910) permettono distabilire in modo relativamente sicuro gli stadî ivi, s. 6ª, III (1926), p. 245.
9. Per la dimostrazione di A. Gnocchi della leggedi reciprocità dei residui quadratici, v. Mém. de l'Ac. de Bruxelles, XXV ( ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...