Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] con Nirvana, a G. Tornatore (L'uomo delle stelle, 1995; La leggenda del pianista sull'oceano, 1998), a P. Corsicato (Libera, 1993; a volte corriva, priva di agganci con la realtà, ripetitiva e spesso incapace distabilire con il pubblico un rapporto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] si dica per l'apertura di ambulatorî, di case di cura medico-chirurgica o di assistenza ostetrica, distabilimentidi bagni, nonché per la divulgazione in qualunque forma di mezzi di prevenzione e di cura delle malattie: legge san., articoli 143-201 ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] , le assisteva o chiedeva la loro assistenza in caso di bisogno; decideva sulle misure da prendere in caso di ribellione. L'ordinamento delle provincie poteva essere stabilito da leggi comiziali, ma di solito era opera del senato, che vi apportava ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] considerato, come per un fenomeno dipendente da una variabile si può talora parlare distabilità (rispetto alla legge normale della probabilità).
Ma una superficie di correlazione, e in particolare la (13), sulla quale ci soffermeremo, può anche ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] le righe oscure di assorbimento e quelle lucide di emissione. Toccava a Kirchhoff, nel 1859, di studiare a fondo la questione e distabilire la sua ben nota legge generale: che il rapporto fra i poteri di emissione e quelli di assorbimento per raggi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] delle leggi cinesi più che sull'ideologia e, rispondendo a domande sulla repressione degli studenti nel 1989, per la prima volta parlò non di intervento "giusto" da parte del Partito comunista, ma di un intervento "necessario per la stabilità ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] erano inspirate ancora allo stesso concetto isolazionistico della leggedi neutralità degli Stati Uniti. Si voleva attuare una la possibilità di occupare i possedimenti europei in pericolo di essere trasferiti e distabilirvi un'amministrazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] considerandole come beni mobili, nonché dall'art. 624 cod. pen., riguardante il delitto di furto, che al secondo comma stabilisce espressamente: "agli effetti della legge penale si considera cosa mobile anche l'energia elettrica e ogni altra energia ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] del calore specifico per il peso atomico). Questo infatti, secondo la leggedi Dulong e Petit, si aggira intorno a 6,4 per la massima della vita e della respirazione animale". Egli dunque stabiliva un dualismo tra animali e piante, ammettendo che i ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] C. la continuità del potere; ma rappresentò un elemento distabilità anche nel sistema dei paesi socialisti, che in quegli per così dire il più cèco dei prosatori attuali. Laureato in legge, ha fatto l'operaio e l'addetto alle coulisses in teatro. ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...